Nel processo del nuovo porto di Molfetta qualche teste comincia a perdere la memoria

Domani, 5 Novembre, alle ore 14.00 presso il Tribunale di Trani, nuova udienza del processo per la costruzione del nuovo porto commerciale di Molfetta. Prima teste ad essere ascoltata sarà la dott.ssa Ottavia Antonucci, funzionaria del Settore Economico e Finanziario del Comune di Molfetta. Lei risponderà sul meccanismo di rendicontazione dei finanziamenti ministeriali giunti al Comune di Molfetta per la costruzione del prolungamento della diga foranea e delle altre opere del nuovo porto commerciale.

Subito dopo saranno ascoltati il prof. Francesco Karrer, ex presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; l’ing. Gianluca Ievolella, consigliere tecnico del  Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; l’ing. Nicola Duni, ex Dirigente dell’Uff.4-Opere Marittime del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Puglia e Basilicata; il dott. Gerardi Mastrandrea, Capo Ufficio Legislativo del Ministero delle Infrastrutture  e dei Trasporti, nonché Consigliere di Stato e il dott. Luigi Emilio Mandracchia, ingegnere e dirigente dell’Ufficio Legislativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (fino al mese di Maggio 2013). Questi testi saranno ascoltati sulla ormai famosa 2^ perizia suppletiva e di variante comportante lo stravolgimento dell’originario progetto esecutivo, validato dal r.u.p. e approvato dalla Giunta Comunale, senza il parere Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

La variante prevedeva la riduzione dell’approfondimento della zona di dragaggio da 9 a 8 metri di profondità, in difformità dai progetti definitivi ed esecutivi approvati; la realizzazione delle banchine con cassoni in cemento armato anziché con pali e conseguente realizzazione di una fossa di varo previo maggior dragaggio sino alla quota di meno 10 metri; la riduzione dei lavori di dragaggio all’imboccatura del porto e la mancata esecuzione di opere previste nel progetto esecutivo.

Invece è stata interessante l’udienza del 22 ottobre scorso con i testi ing. Antonello Antonicelli, ex Dirigente del Servizio Ecologia della Regione Puglia; il dott. Luigi Alcaro ricercatore e responsabile dell’Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale – ISPRA.

L’ing. Antonicelli è stato ammonito dal Presidente per l’atteggiamento reticente assunto durante l’interrogatorio; la sua esposizione è stata poco convincente rispetto alle dichiarazioni fornite agli inquirenti nelle sommarie informazioni rilasciate in data 04.05.2012, quando aveva dichiarato: 

“ Ricordo che a seguito di ulteriori verifiche condotte dal mio ufficio, successive al rilascio, in data 06.05.2010, dell’autorizzazione al dragaggio al Comune di Molfetta, ritenni di sospendere l’atto autorizzatorio fino all’acquisizione del parere della Commissione Consultiva per la Pesca. La sospensione dell’autorizzazione provocò delle proteste da parte dell’ingegner Vincenzo BALDUCCI, Responsabile Unico del Procedimento nell’appalto del porto di Molfetta. Ricordo una giornaliera attenzione, quasi un marcamento a uomo, per così dire, per la definizione della procedura in essere.

Anche il dott. Vincenzo MORETTI mi riferì di particolari difficoltà dovute alle persistenti richieste di accelerazione da parte dell’amministrazione Comunale di Molfetta, nella persona sempre dell’ingegner BALDUCCI. Concordai con il MORETTI di mantenere sempre e comunque una linea di rigore rispetto alle procedure. Nel mese di giugno del 2010 comunicai ai competenti Uffici che l’autorizzazione, precedentemente sospesa in attesa del parere della Commissione Regionale per la Pesca, pervenuto il 6 giugno 2010, era da considerarsi efficace con le prescrizioni evidenziate.
In termini generali unitamente alle prescrizioni viene indicata anche la componente specialistica deputata alla verifica delle stesse: ISPRA, ARPA, Nucleo SDAI della Marina o Capitaneria di Porto. Tutte le attività che ponevano ostacolo alla cantierabilità dell’opera hanno provocato proteste da parte della Stazione appaltante, Comune di Molfetta. Posso solo dirvi che di tutto rimando abbiamo avuto un atteggiamento di maggiore rigore, coinvolgendo sempre i Settori Urbanistica e Lavori Pubblici.

Ritengo di essermi trovato ad essere quasi il terminale di un’attività molto più complessa, quale quella dello sminamento dei fondali del porto di Molfetta, per cui il rilascio dell’autorizzazione sembrava essere, comunque, un atto imprescindibile per la Stazione Appaltante, in quanto preliminare e propedeutico all’avvio di qualsiasi attività connessa alla realizzazione del Porto. Ribadisco che le insistenze della Stazione Appaltante, nella persona del predetto BALDUCCI ed anche del Senatore AZZOLLINI, e soprattutto le urla di quest’ultimo, mi fecero molto arrabbiare per i modi con cui le questioni mi furono poste. In particolare, oltre al rilascio dell’autorizzazione al dragaggio, essi pretendevano che il porto di Molfetta dovesse essere la prima area da bonificare nell’ambito di un più ampio progetto di risanamento del basso Adriatico, giacché interessato dalla contestuale realizzazione del nuovo porto commerciale. Le pressanti richieste in tal senso mi arrecavano fastidio ed anche la sensazione di essere sotto aggressione per una richiesta che non consideravo giusta poiché puntava a snaturare un programma d’interventi rivolto a più amministrazioni comunali e invece voleva essere portata a vantaggio del solo Comune di Molfetta, alla luce delle complessive risorse disponibili.

Ebbi l’impressione che nell’appalto per la realizzazione del porto commerciale di Molfetta potevano esserci state delle anomalie. Senza dubbio l’attività di bonifica doveva essere preventiva all’avvio di qualsiasi opera nell’ambito della realizzazione del porto. In realtà l’Amministrazione Comunale di Molfetta operava con un progetto per la realizzazione del porto e aveva aggiudicato lavori che non potevano essere avviati se non al termine delle attività di bonifica e rimozione degli ordigni bellici e del materiale ferroso dall’intera area. È in corso un’istruttoria da parte della Regione Puglia inerente il conferimento della delega amministrativa al Comune di Molfetta per lo svolgimento di funzioni e compiti concernenti i lavori di prosecuzione e completamento della diga foranea del porto comunale. Mi riservo di portarvi elementi di aggiornamento riguardanti la proroga della predetta delega amministrativa. Non sono a conoscenza che essa sia scaduta nel 2007”.

Invece il dott. Luigi Alcaro dell’ISPRA ha confermato, speditamente e chiaramente, ciò che aveva dichiarato nell’interrogatorio delle sommarie informazioni: 

“Sono ricercatore dell’Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale. In tale veste mi sono imbattuto nei lavori per la realizzazione del nuovo porto commerciale di Molfetta.

Per quanto a mia conoscenza la Stazione Appaltante, Comune di Molfetta, era sicuramente a conoscenza della smodata presenza di ordigni bellici nei fondali del realizzando Porto, in quanto nel 2005 aveva affidato lavori di prospezione dei fondali, propedeutici all’esecuzione dell’opera, alla ditta specializzata LUCATELLI s.r.l..

Alla fine dell’anno 2007 la Regione Puglia, il Ministero dell’Ambiente, l’ICRAM (ora ISPRA) e l’ARPA Puglia hanno sottoscritto l’Accordo di Programma per la Definizione del Piano di Risanamento delle Aree Portuali del Basso Adriatico; l’obiettivo dell’accordo doveva essere raggiunto mediante il Piano di caratterizzazione e bonifica dagli ordigni bellici delle aree portuali del Basso Adriatico.

Faccio rilevare che, nel corso della riunione del 30.06.2008 del Comitato di Coordinamento Tecnico Scientifico, erano presenti anche il Senatore AZZOLLINI e l’ingegner Vincenzo BALDUCCI. Le attività previste dall’accordo non erano ancora partite e AZZOLLINI, con un atteggiamento intimidatorio, sollecitò l’avvio dei lavori di prospezione proprio partendo dal Porto di Molfetta. Ricordo che parlava in dialetto molfettese e non proferiva parole gentili, fondamentalmente inveiva contro la Regione Puglia dicendo che avrebbe fatto un casino in Senato. Nel corso della riunione si decise di pianificare gli interventi di risanamento tenendo conto dell’urgenza di procedere alla prospezione e bonifica degli ordigni bellici nel Porto della Molfetta, giacché interessato dalla contestuale realizzazione del nuovo Porto commerciale. Preciso che l’attività di cui all’accordo di programma non era finalizzata al rilascio della certificazione di avvenuta bonifica, mentre il Comune di Molfetta, nella persona dell’ingegner BALDUCCI, pretendeva ricevere una certificazione in tal senso.

Ricordo che nel mese di Luglio del 2010 si tenne una riunione presso il cantiere del porto di Molfetta finalizzata a stabilire le procedure autorizzative per l’avvio delle operazioni di dragaggio. Alla riunione erano presenti anche GABELLINI, responsabile di un Dipartimento dell’ex ICRAM, la Dott.ssa Iolanda LISI dell’ISPRA, il Dott. MORETTI della Regione Puglia, l’ingegner BALDUCCI, l’ingegner PARMIGIANI, il Comandante della Capitaneria di Porto di Molfetta, il professor Matarrese di Bari ed altre persone che adesso non ricordo. Al termine della riunione l’ingegner BALDUCCI offrì un pranzo presso un ristorante tra Giovinazzo e Molfetta, vicino Torre Gavetone. Io partecipai allo stesso pranzo ma non ricordo se tutte le persone presenti alla riunione vi presero parte.

 

Bari, rimossi dal porto 2.200 ordigni bellici: ormeggi più sicuri per le navi da crociera

fonte: bari.repubblica.it

Oltre 2.200 ordigni bellici piccoli e medi (proiettili, granate, bombe a mano, inneschi) sono stati scoperti e rimossi dai palombari del gruppo operativo subacquei (Gos) del comando subacquei e incursori della Marina militare nel porto di Bari, di fronte alla zona di ormeggio delle navi da crociera e grandi navi veloci.

L’operazione subacquea ha consentito di individuare moltissimi residuati bellici per i quali è stata disposta la bonifica urgente. In sintesi sono stati svolti 99 giorni di attività d’immersione che hanno consentito di rimuovere e distruggere un totale di 2.219 ordigni, ripristinando così le condizioni di sicurezza del porto.

“Operazioni analoghe si sono tenute anche in Toscana e in Veneto: complessivamente – precisa una nota della Marina Militare – nelle tre operazioni sono stati neutralizzati, con la collaborazione dell’esercito 4.813 ordigni esplosivi convenzionali”.

I Dirigenti del Ministero degli Interni spiegheranno, domani, come giungevano al Comune di Molfetta i finanziamenti per il nuovo porto

Domani 8 ottobre, alle ore 14.00, presso il Tribunale di Trani nell’ambito del processo sulla costruzione del nuovo porto di Molfetta saranno ascoltati i dirigenti del Ministero degli Interni, dott. Serra Marco, dott. Verde Giancarlo e dott.ssa Pittalis Maria Giovanna, in merito alla regolarità del flusso dei finanziamenti pubblici utilizzati per la costruzione del nuovo porto e la possibilità di realizzare opere di natura sociale, culturale e sportiva connesse alle opere portuali.

Secondo l’accusa gli ex amministratori comunali, sottoposti alle indagini, non notiziando gli enti erogatori dell’impossibilità di procedere nei lavori di costruzione del nuovo porto commerciale di Molfetta per la presenza di uno straordinario quantitativo di ordigni bellici sui fondali, omettevano la rendicontazione prescritta dall’art. 158 del T.U.L.E.L. (D. Lvo 18.8.2000, n. 267).  Tali omissioni, nonostante la richiesta del Ministero dell’Interno in persona del dott. Marco Serra, inducevano in errore gli enti eroganti e quelli deputati al controllo, e consentivano al Comune di Molfetta di percepire indebitamente e/o a trattenere, pur dovendoli restituire, pubblici finanziamenti pluriennali ed erogazioni “una tantum” concessi  per il mero completamento della “diga foranea”, per il “dragaggio” e per il “raccordo stradale alla strada statale n. 16-bis” e non per la realizzazione di un “nuovo porto commerciale”.

In questo modo si era creato un ingiusto profitto per le casse comunali (i finanziamenti, peraltro, venivano utilizzati anche per la artificiosa presentazione e conseguente approvazione di bilanci di previsione comunali virtuosi e spesso essi venivano anche distratti dalle finalità della loro concessione) con grave danno patrimoniale dello Stato (Ministero del Tesoro e della Programmazione Economica; Cassa Depositi e Prestiti; Ministero dell’Interno).

Per questi fatti risultano interessanti le sommarie informazioni rese dal dirigente del Ministero dell’Interno Marco SERRA.

In data 03.05.2012, Marco SERRA, Dirigente dell’Area III “Trasferimenti Speciali agli Enti Locali” del Ministero dell’Interno, sentito a sommarie informazioni presso il Palazzo di Giustizia di Trani, ha dichiarato quanto segue:

Sono il Dirigente dell’Area III “Trasferimenti Speciali agli Enti Locali” del Ministero dell’Interno, dal 24.09.2007. Tale Area si occupa dei trasferimenti di somme agli Enti locali.
Sono stato interessato in relazione ai finanziamenti erogati dal Ministero dell’Interno all’Ente locale – Comune di Molfetta per i lavori di completamento, banchinamento, dragaggio e raccordo stradale della diga foranea di Molfetta. Il tutto nasce dalla Legge n. 174 del 30.07.2002 che, all’art. 2, prevede un contributo di 2.500.000 euro annui, per venti anni a decorrere dall’anno 2002, erogabili entro il primo semestre di ciascun anno, quale concorso statale per l’attivazione di un mutuo da parte dell’Ente. Tale erogazione, preciso, viene effettuata automaticamente dal 2002 e, nel caso di specie, senza neanche verificare l’avvenuta attivazione del mutuo da parte dell’Ente. L’accredito viene effettuato con un ordine di pagamento a favore del conto 63851 aperto presso la Sezione Provinciale di Tesoreria di Bari (430). Soltanto recentemente, a seguito di una mia richiesta, ho saputo per le vie brevi, se non ricordo male dall’ingegner Vincenzo BALDUCCI, che era stato stipulato un contratto di mutuo bancario presso un istituto di credito dell’importo di Euro 31.476.417,02.

Nonostante il Comune di Molfetta non avesse mai presentato alcuna rendicontazione, il Ministero erogava ed eroga tuttora l’importo di 2.500.000 Euro annui.
La seconda norma è la Legge n. 350 del 24.12.2003 che, nella tabella 1, prevede un ulteriore finanziamento ventennale di 2.500.000 euro, fino al 2024, sempre quale concorso statale per l’attivazione di un mutuo. Anche tale erogazione viene effettuata automaticamente, a decorrere dall’anno 2005, senza verificare l’avvenuta attivazione del mutuo. Tuttavia, in questo caso, il Comune di Molfetta ha comunicato, con nota n. 48805 del 29.10.2004, di aver acceso un mutuo ventennale presso la Cassa Depositi e Prestiti di Euro 33.025.056,05.

Anche per tale seconda fonte di finanziamento il Comune di Molfetta non ha mai rendicontato alcunché al Ministero.
Il percorso dei finanziamenti a regime viene completato con il D.L. n. 203 del 30.09.2005 che, all’art. 11- quaterdecies, comma 20, prevede che per la prosecuzione degli interventi previsti della Legge n. 174/2002 nonchè per la realizzazione di opere di natura sociale, culturale e sportiva, venga riconosciuto un contributo quindicennale di euro 1.000.000 annui. In riferimento a tale ulteriore forma di finanziamento il Comune di Molfetta ha sottoscritto, in data 19.12.2006, un contratto di prestito con la Cassa Depositi e Prestiti di euro 11.111.717,15. Tuttavia, in questo caso, la rata viene pagata alla C.D.P. direttamente dal Ministero dell’Interno, con cadenza semestrale (30.06/31.12). A corredo vi consegno copia del citato contratto di prestito.

Preciso che la situazione dei finanziamenti testè descritta è stata da me, per così dire, ereditata in quanto come premesso mi trovo nell’ufficio preposto dal 24.09.2007.
Oltre ai finanziamenti a regime il Comune di Molfetta ha beneficiato, nell’ambito dell’appalto per la realizzazione del nuovo porto commerciale, anche di erogazioni una tantum a partire dall’anno 2009. In primis con la legge n. 203 del 22.12.2008 (finanziaria 2009), che nella tabella D elenca tutte le norme rifinanziate tra cui l’articolo 11-quaterdecies, comma 20, prevedendo l’importo di spesa di Euro 12.000.000. Preciso che a seguito della previsione del predetto rifinanziamento, la Direzione Centrale della Finanza Locale, con nota n. 2448 del 29.04.2009, che mi riservo di consegnarvi, ha chiesto a Ministero dell’Economia e Finanze di chiarire le modalità di erogazione del predetto contributo di 12.000.000 di euro. Il MEF, con nota n. 68460 del 23.06.2009, ha risposto che l’erogazione doveva avvenire con un versamento immediato del 20%, a titolo di anticipo, ed il restante, pari a 9.600.000 di euro, per stato di avanzamento lavori. Tale erogazione, che non prevede, quindi, l’attivazione di mutuo, avveniva direttamente a favore del predetto conto di Tesoreria. Ad oggi sono stati erogati l’anticipo con D.M. 5569 del 29.07.2009 e il saldo con D.M. 16767 del 25.11.2010; quest’ultimo soltanto dopo che il Comune di Molfetta, con nota n. 66698 del 19.11.2010, ha attestato le spese effettuate.

Successivamente, la legge 23.12.2009 n. 191 (finanziaria 2010) nella tabella D ha elencato tutte le norme rifinanziate tra cui nuovamente l’articolo 11-quaterdecies comma 20 prevedendo un ulteriore importo una tantum di 12.000.000 di Euro.
Pertanto, la Direzione Centrale della Finanza Locale, con nota n. 1693 del 12.03.2010, ha tempestivamente interessato il MEF, al fine di conoscere dettagli sulle modalità di erogazione di questa seconda tranche una tantum. In particolare la richiesta era volta a conoscere se tale erogazione fosse una prosecuzione della prima, per cui la somma di 12.000.000 era erogabile per intero a stato di avanzamento lavori. Preciso che a tale richiesta il MEF non ha mai dato esito.
È in questo momento storico, all’incirca verso la metà del 2010, che decido di farmi un’idea precisa di come vengono utilizzati, quanto meno, i finanziamenti erogati una tantum atteso che, fino a quel punto, il Comune di Molfetta non aveva inviato nessuna rendicontazione. Preciso che già ad agosto del 2009, con nota n. 5676, dopo aver concesso l’anticipo del 20%, avevo chiesto all’Ente Locale di indicare, al momento della richiesta delle successive erogazioni, lo stato di avanzamento del progetto, un cronoprogramma dei lavori ed altro ancora.

Ciò premesso, sollecitai prima il Dirigente del Settore Economico Finanziario del Comune di Molfetta, Giuseppe Domenico de Bari e, successivamente, il R.U.P. ingegner Vincenzo BALDUCCI affinchè mi trasmettessero quanto già da me richiesto nell’agosto del 2009.
Se non ricordo male, tra il mese di maggio ed il mese di giungo del 2010, vennero direttamente al Ministero dell’Interno il Senatore AZZOLLINI, il dott. De Bari ed una donna, della quale non ricordo il nome. Nella circostanza furono ricevuti dal Direttore Centrale della Finanza Locale, dott. Giancarlo VERDE; all’incontro ero presente anch’io ed una collega, Maria Giovanna PITTALIS, nella sua qualità di ex Segretario Comunale con specifiche competenze. Noi rappresentammo che era importante ricevere dal Comune di Molfetta una documentazione giustificativa degli stati di avanzamento lavori, ma il Senatore con linguaggio colorito ci disse: “ma che vanno cercando questi della Ragioneria. Ci parlo io con loro” e ci fece manifestamente intendere la sua volontà di ricevere il finanziamento indipendentemente dai S.A.L. e, quindi, in un’unica erogazione. Spiegammo che ciò non era possibile, soprattutto in virtù dei chiarimenti forniti dal MEF. Quindi, il Senatore AZZOLLINI andò via dicendo che avrebbe risolto lui la vicenda presso il Ministero dell’Economia e Finanze. Successivamente, fu lo stesso AZZOLLINI a consegnare brevi manu al Ministero la predetta nota n. 66698 del 19.11.2010 con cui si attestavano le spese effettuate e veniva richiesta l’erogazione della restante parte (9.600.000) del contributo una tantum anno 2009.

Orbene il D.L. 13.08.2011, n. 138, all’art. 5 comma 1ter, ha consentito di superare il problema del parere fornito del MEF nell’anno 2009, prevedendo la possibilità per l’Ente Locale di richiedere l’erogazione di contributi per il potenziamento di infrastrutture, la cui spesa è iscritta nello stato di previsione del Ministero dell’Interno, con semplice istanza dell’Ente medesimo che, solo all’esito dell’utilizzo delle risorse, ha l’obbligo di rendicontazione.

Mi accorsi immediatamente che tale norma consentiva di superare le indicazioni formulate dal MEF con riguardo all’erogazione dei contributi per stato di avanzamento lavori e, con nota n. 85163 del 11.11.2011, rappresentai tale circostanza al Comune di Molfetta, atteso che la norma calzava a perfezione al caso di specie, richiedendo che l’Ente, in ogni caso, congiuntamente alla richiesta di erogazione, dichiarasse alcuni elementi quali: la descrizione degli interventi, stati di progettazione, affidamenti lavori, ed altro.

A corredo della nota ho trasmesso una scheda particolareggiata con richiesta di compilazione da parte dell’Ente medesimo.
A riscontro di tale nota il Comune di Molfetta, con nota n. 67978 del 21.11.2011, ha richiesto l’erogazione dell’importo di euro 3.500.000, relativo al contributo una tantum anno 2010, allegando la scheda debitamente compilata. Rappresento che rimasi colpito dal quadro economico; in particolare cominciai a notare, con riferimento alla somma di 11.111.717,15, di cui al D.L. 203/2005, che essa veniva utilizzata, per la quota parte di 6.000.000 di Euro, per i lavori di realizzazione di una pista di atletica leggera. Tuttavia ritengo che, in virtù dell’art. 11-quaterdecies, comma 20, del citato D.L., ciò fosse possibile. Testualmente, esso prevede che tali contributi erano funzionali alla prosecuzione degli interventi previsti dall’articolo 2 della legge n. 174 del 30.07.2002, ma anche per la realizzazione di opere di natura sociale, culturale e sportiva. Ulteriori finanziamenti una tantum sono stati previsti per l’anno 2011, per l’importo di Euro 15.000.000, dalla Legge n. 220 del 13.12.2010 (tabella E) e per l’anno 2012, per l’importo di Euro 15.000.000, dalla Legge n. 183 del 12.11.2011 (tabella E) che ad oggi non sono stati ancora erogati.

Vi consegno un pro-memoria che ho predisposto riepilogativo delle somme erogate, ad oggi, attraverso finanziamenti a regime all’Ente Comune di Molfetta a seguito delle norme citate.”

Le dichiarazioni fornite dal dirigente del Ministero dell’Interno confermano quanto già era emerso dalle intercettazioni telefoniche. In particolare, nella conversazione telefonica n. 1611 intercettata con R.I.T.272/10, alle ore 09:38:33 del 20.05.2010, Marco SERRA comunica a Vincenzo BALDUCCI che anche per l’anno 2010 il Comune di Molfetta è stato ammesso a beneficiare di un contributo di dodici milioni di euro (Legge 191/2009), erogabile a stato d’avanzamento lavori, sollecitandogli l’invio dell’indispensabile documentazione che rendiconta le lavorazioni eseguite oltre che il cronoprogramma di quelle da eseguire. Peraltro, il dirigente lamenta la mancata trasmissione di analoga documentazione relativa al contributo dell’anno 2009 (Legge 203/2008).

Riprende il processo sul nuovo porto di Molfetta, prossima udienza l’8 ottobre

Dopo la pausa estiva, lunedì scorso 24 settembre, c’è stata la ripresa del processo sulla costruzione del nuovo porto di Molfetta. E’ stata un’udienza lampo in cui il collegio giudicante non era lo stesso delle precedenti sedute. A presiedere c’era la dott.ssa Giulia Pavese, con la dott.ssa Marina Chiddo e il dott. Camporeale Luigi. Gli avvocati difensori di tutti gli imputati non si sono opposti e hanno prestato il consenso all’utilizzabilità delle prove assunte dal precedente collegio giudicante in diversa composizione. In questo modo hanno dimostrato di non voler creare alcun intralcio ai lavori processuali. Erano presenti, dei 35 imputati, solo l’ex senatore Antonio Azzollini, l’Ing. Enzo Balducci e l’Ing. Gianluca Loliva. Per le parti civili era presente, in prima battuta, solo l’Avv. Annamaria Caputo per “Comitato Cittadino per la Bonifica Marina a Tutela del Diritto alla Salute e all’Ambiente Salubre” e “Legambiente – Circolo di Molfetta“; presente anche per il “Comitato Bonifica” il rappresentate legale Matteo d’Ingeo. Successivamente è giunto l’avvocato della Regione Puglia, avv. Antonella Loffredo che sostituiva e rappresentava, con delega, l’avvocato Raffaele Marciano ancora una volta assente, che rappresenta gli interessi del Comune di Molfetta. Assenti le altre parti civili.

Doveva essere l’udienza del controesame del Comandante della Stazione del Corpo Forestate di Bari Marcotrigiano Giuseppe che per problemi personali ha chiesto di rimandare l’esame a dicembre. Pertanto è stato esaminato solo il sig. Zaza Giuseppe del Nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Bari. Il pm dott. Lucio Vaira gli ha chiesto di confermare le attività di prospezione subacquea per la verifica dello stato del posidonieto in prossimità dell’area portuale; tale incarico lo aveva ricevuto dal Corpo Forestale di Bari.

Al termine dell’esame del testimone, la dott.ssa Pavese ha chiesto al pm Vaira di indicare i testi per le nuove udienze; vengono invitati per il giorno 8 ottobre i testi, dott. Serra Marco, dott. Verde Giancarlo e dott.ssa Pittalis Maria Giovanna, dirigenti del Ministero degli Interni che saranno ascoltati sulla regolarità dell’utilizzo dei finanziamenti per la costruzione del nuovo porto. Inoltre il pm dott. Vaira dichiara di rinunciare ai testi Pistarà, Santoro, Misceo, Milella, Bruni e Paparella, militari della Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco.

Dopo la prossima udienza dell’ 8 ottobre, alle ore 14:00, seguiranno le udienze del 22 ottobre, 5 e 19 novembre, 3 e 17 dicembre.

Porto di Molfetta. La verità sulla transazione di 7,8 milioni e l’archiviazione della Corte dei Conti (seconda parte)

fonte: liberatorio.altervista.org

A questo punto si chiede al lettore una particolare attenzione allo svolgimento dei fatti che hanno grossolanamente depistato tutto l’impianto accusatorio della Corte dei Conti che in data 3 giugno 2016 ha disposto l’archiviazione del fascicolo istruttorio.

Prima parte QUI

Seconda parte

Oggi siamo in grado di affermare che la Corte dei Conti è stata fuorviata dalle deduzione degli “invitati”, e che il decreto di archiviazione potrebbe essere rimesso in discussione perché la storia reale è diversa da quella raccontata dagli odierni imputati.

Intanto è necessario fare chiarezza e distinguere l’Accordo di programma per la bonifica del basso Adriatico, da una parte, e la bonifica delle aree interessate ai lavori per la costruzione del nuovo porto di Molfetta, prevista per legge (prima dell’avvio dei lavori ai sensi dell’art. 120 del Capitolato Speciale d’Appalto), dall’altra. Sono due procedimenti distinti, nati in epoche diverse e che Azzollini e Balducci volutamente hanno fatto coincidere per opportunità giudiziarie per salvarsi da pesanti accuse penalmente rilevanti. Ricostruiamo prima l’iter dei lavori del porto e della bonifica che il Comune era tenuto ad effettuare con propri fondi e poi parleremo dell’Accordo di programma facendo molta attenzione alle date dei vari procedimenti perché fondamentali.

Il 25 settembre 2006, con deliberazione n. 94, la Giunta comunale di Molfetta approvò il progetto definitivo per la costruzione del nuovo porto commerciale; con determinazione dirigenziale n. 78 del 17 ottobre 2006 fu approvato il bando e il disciplinare di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e per l’esecuzione delle relative opere; la gara si svolse l’11 dicembre 2006 e, al suo esito, con determinazione dirigenziale n. 11 del 5 marzo 2007, l’appalto fu aggiudicato all’A.T.I. composta dalla Cooperativa Muratori e Cementisti, dalla Società Italiana Dragaggi Spa, e dall’Impresa Pietro Cidonio Spa; il relativo contratto fu stipulato in data 2 aprile 2007, per un importo complessivo di € 57.761.720,56, ivi compresi gli oneri relativi alla sicurezza e alla progettazione esecutiva.

In data 19 aprile 2007, in ottemperanza all’art. 14 del CSA (Capitolato Speciale d’Appalto), fu sottoscritto, in contraddittorio con i rappresentanti dell’ATI, il verbale di avvio della progettazione esecutiva che, una volta completata, venne trasmessa al Responsabile Unico del Procedimento (RUP) con nota n. 58494 del 31 ottobre 2007; il progetto esecutivo, così riformulato, per un definitivo nuovo importo contrattuale determinato in € 61.439.591 (ed un onere complessivo di spesa quantificato in 72 milioni di euro) fu, quindi, validato dal RUP con verbale in data 12 febbraio 2008 e, successivamente, approvato dalla Giunta comunale con deliberazione n. 68 del 13 febbraio 2008; allo stesso documento venne allegato il prospetto grafico relativo al programma dei lavori riportato nella relazione generale di progetto, secondo cui l’inizio delle operazioni di dragaggio sarebbe avvenuto il 13 ottobre 2008 (quindi, appena 7 mesi dopo la consegna dei lavori) per concludersi il 10 aprile 2009, queste ultime date sono importantissime.

Ai sensi dell’art. 120 del Capitolato Speciale d’Appalto al completamento della bonifica dei fondali del porto dai numerosi ordigni residuali bellici avrebbe dovuto provvedere l’Amministrazione comunale prima dell’inizio dei lavori, ma questo non avvenne e vedremo perché.

Parallelamente al procedimento della costruzione del nuovo porto di Molfetta la Giunta Comunale aveva avviato un altro procedimento per la bonifica dei fondali interessati ai lavori del porto. Con delibera di G.C. n. 296 del 1.7.2004, guidata dal sindaco Tommaso Minervini, si approvava un progetto d’indagine finalizzato ad individuare eventuali ordigni bellici e materiali ferrosi in tutta l’area portuale interessata ai lavori per la costruzione del nuovo porto commerciale di Molfetta e al relativo dragaggio.

Successivamente con deliberazione della Giunta Comunale n.477 del 25.11.2004 si approvava il progetto esecutivo del servizio di monitoraggio e bonifica; il 28.12.2004 con Determinazione Dirigenziale n.172, del Settore LL.PP del Comune, veniva indetta l’asta pubblica per l’appalto e il 25.1.2005 viene affidato, all’ATI LUCATELLI Srl + IDMC da Trieste, l’appalto per la ricognizione e bonifica del fondale marino da ordigni bellici nell’ambito delle aree interessate alla costruzione del nuovo porto.

In data 02.01.2006 l’ATI Lucatelli s.r.l., fa richiesta di sospensione del servizio essendo impossibilitata a proseguire avendo individuato una nuova zona particolarmente intasata, detta “zona rossa”, di superficie mq.118.000 circa, in cui si è scoperto una concentrazione subacquea di ordigni esplosivi residuati bellici di vario genere, scaricati in mare nel dopoguerra, di notevole entità, dell’ordine delle centinaia di unità, e, essendo impossibilitata a proseguire se non dopo l’intervento della Marina Militare – SDAI. Due mesi dopo con nota, prot. n. 14498 del 15.03.2007, l’ATI Lucatelli, considerando che ad oltre un anno dall’indagine magnetometrica, lo SDAI non aveva proceduto, per carenza di fondi, alla rimozione e brillamento degli ordigni rinvenuti, propone di chiudere l’appalto per l’impossibilità a procedere, senza richiedere maggiori oneri, ma, contabilizzando il servizio svolto sino al momento del rinvenimento della “zona rossa”.

Con Det. Dirig. n. 293 del 29.10.2007 il comune chiude l’appalto con l’ATI Lucatelli e la liquida, ritenendo la stessa proposta della ditta, di essere liquidata, vantaggiosa per l’amministrazione in quanto la rimozione e brillamento degli ordigni presenti nel bacino portuale non poteva essere eseguita per mancanza di fondi da parte della Prefettura di Bari. In questo momento storico il responsabile del procedimento è sempre l’Ing. Balducci e, quindi, era consapevole che alla data del 29.10.2007 le aree portuali dei lavori per il nuovo porto erano piene di ordigni bellici, e quindi si poteva evitare di procedere all’approvazione del progetto definitivo avvenuto il 13.2.2008.

E’ evidente che l’amministrazione comunale dell’epoca, anche se cambiata nella figura del sindaco, da T. Minervini a A. Azzollini, era al corrente che nelle acque del porto ci fossero ancora migliaia di ordigni bellici e, nonostante questa consapevolezza, porta avanti spedita la procedura dei lavori per il nuovo porto fino al pagamento di € 7.800.000 in favore dell’ATI che costituisce danno ingiusto per il comune di Molfetta, in quanto trattasi di un maggior onere corrisposto a titolo di risarcimento.

Alla luce di quanto detto risulta incongruente la motivazione con cui la Corte dei Conti archivia il procedimento sulla transazione di 7,8 milioni di euro, adducendo le responsabilità al ritardo dell’inizio dei lavori di bonifica in carico all’ “Accordo di Programma per la definizione del Piano di Risanamento delle Aree Portuali del Basso Adriatico” dalla Legge finanziaria 448 del 2001”.

Tale accordo nasce dopo un lungo lavoro di ricerca dell’ICRAM (oggi ISPRA) con il programma di ricerca A.C.A.B., svolto tra dicembre 1997 ottobre 1999. Lo studio era volto a localizzare in Basso Adriatico le aree di fondale interessate alla presenza di residuati bellici a caricamento chimico, ad accertare il loro stato di conservazione e a valutare i rischi ambientali. Il 10 marzo 2006 fu firmato un decreto tra Ministero del Economia e Finanze e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio con cui si individuava la Regione Puglia come unica Regione interessata alla realizzazione del Piano di risanamento ambientale.

Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2120 del 5 Dicembre 2007 si avvia il procedimento di attuazione del Contratto di Programma per il risanamento del basso adriatico. Le zone marittime e porti interessati erano compresi tra il faro di Vieste e Capo d’Otranto. Nella prima fase del programma rientravano le aree del Porto Vecchio di Manfredonia, Porto di Molfetta, Porto nuovo di Bari, area costiera di Torre Gavetone ed isolotto di Sant’Emiliano. Per l’intero progetto di bonifica erano stati stanziati dai due ministeri 5 milioni di euro. Durante la riunione del Comitato scientifico di coordinamento dell’Accordo di programma del 30 giugno del 2008 l’Ing. Antonicelli della Regione Puglia, responsabile dell’Accordo, informa i convenuti delle pressanti richieste più volte avanzate dal Comune di Molfetta per dare priorità alla bonifica del Porto di Molfetta vista la situazione di stallo che si era creata dopo l’abbandono della ditta LUCATELLI. Questo passaggio è importante per far comprendere che l’Accordo di programma del basso Adriatico non nasce per bonificare il porto di Molfetta e Torre Gavetone, ma nasce per bonificare molti porti e zone marine dell’intera Puglia.

Naturalmente l’allora Senatore Azzollini, nonché sindaco di Molfetta, attiva tutti i suoi canali politici e amministrativi per dirottare i finanziamenti ministeriali, di altra voce di bilancio dello stato, su Molfetta invece che utilizzare risorse economiche già erogate per la costruzione del porto di Molfetta e per la relativa bonifica. Un’operazione maldestra, non nuova per il sindaco Senatore Azzollini, dopo quella delle Palazzine Fontana, che assieme ad altri riesce a cambiare le carte in tavola facendo credere ai togati della Corte dei Conti che le responsabilità della mancata bonifica, e il pagamento della transazione di 7,8 milioni di euro, erano da addebitare ai ritardi delle attività dell’Accordo di programma per il risanamento del basso adriatico. Invece gli unici responsabili del disastro del nuovo porto di Molfetta erano e rimangono coloro che, a vario titolo, dal 1 Luglio 2004 al 13 febbraio 2008 hanno fatto finta di non sapere che nelle aree interessate ai lavori del nuovo porto commerciale fossero presenti migliaia di ordigni bellici. Il processo, in corso presso il Tribunale di Trani, sicuramente individuerà queste responsabilità.

di Matteo d’Ingeo

Porto di Molfetta. La verità sulla transazione di 7,8 milioni e l’archiviazione della Corte dei Conti (prima parte)

fonte: liberatorio.altervista.org

Nella primavera del 2016 fu lo stesso procuratore regionale della Corte dei Conti della Puglia, Francesco Paolo Romanelli, ad annunciarlo nella relazione presentata in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della magistratura contabile pugliese.

Tra le istruttorie più rilevanti in corso di trattazione, da parte della procura pugliese presso la Corte dei Conti, c’era il “presunto danno erariale di 7 milioni e 800mila euro conseguente alla stipula di un atto di transazione tra il Comunedi Molfetta e le imprese appaltatrici dei lavori di costruzione del nuovo porto di Molfetta “ (Del. di Giunta Comunale n.25 del 1.2.2010).

Tutto nasce dall’acquisizione dell’Ordinanza applicativa, del GIP presso il Tribunale di Trani, di misure cautelari nei confronti, tra gli altri, di dipendenti, amministratori e revisori dei conti del Comune di Molfetta per una molteplicità di reati, connessi agli stessi lavori del nuovo porto di Molfetta. Per queste circostanze si era ritenuto di focalizzare l’istruttoria sul danno derivato al Comune di Molfetta in conseguenza dell’accordo transattivo con cui è stato riconosciuto all’A.T.I. C.M.C. – S.I.DRA – CIDONIO un risarcimento di 7,8 milioni di euro per i maggiori oneri connessi al protrarsi dei tempi di esecuzione dei lavori, essendo apparsa questa l’unica fattispecie concreta e specifica perseguibile a titolo di colpa grave, indipendentemente dall’esito del processo penale.

Dopo una lunga istruttoria fu notificato, in data 25 febbraio 2015, invito a dedurre a Antonio AZZOLLINI, Anna Maria BRATTOLI, Domenico CORRIERI, Pierangelo IURILLl, Giulio LAGRASTA, Mauro G. MAGARELL1, Pantaleo PETRUZZELLA, Vincenzo SPADAVECCHIA, Pietro UVA e Vincenzo BALDUCCI, quali presunti responsabili del suddetto danno.

Il suddetto esborso di € 7.800.000 in favore dell’ATI costituiva, secondo la Corte, danno ingiusto per il Comune di Molfetta, in quanto rappresentava un maggior onere corrisposto a titolo risarcitorio che si sarebbe potuto evitare, laddove il funzionario che ebbe a validare il progetto esecutivo proposto dall’ATI (il RUP Balducci Vincenzo) e i componenti della Giunta comunale che successivamente (con la deliberazione n. 68/2008) lo approvarono, avessero posto, nello svolgimento di siffatte incombenze, anche un minimo grado di perizia, di diligenza e di prudenza, come era certamente loro richiesto, non foss’altro in considerazione del rilevante impegno finanziario che l’opera pubblica in questione comportava.

Risultava chiaramente dagli atti che la riserva, che ha poi dato origine all’accordo transattivo e, quindi, al pagamento della suddetta somma di denaro in favore dell’ATI, è stata da questa motivata esclusivamente con riferimento alla circostanza che i lavori di dragaggio dei fondali del porto (con i connessi lavori di costruzione del molo di sopraflutto) non avevano potuto avere inizio per la prevista data del 13 ottobre 2008, in conformità a quanto stabilito nel “…cronoprogramma contrattuale..”, a causa “…della mancata rimozione dai fondali interessati dai lavori dei numerosi ordigni residuati bellici ancora presenti nelle zone A e B…”, evidenziandosi, all’uopo, che “…ai sensi dell’art. 120 del Capitolato Speciale d’Appalto…”, al completamento di tale bonifica avrebbe dovuto provvedere la stazione appaltante …prima dell’inizio dei lavori…”.

La previsione di una data certa per l’inizio dei lavori di dragaggio era, in tutta e lampante evidenza, assolutamente azzardata. Si rivela, pertanto, in maniera chiara ed inequivocabile, la macroscopica e grossolana superficialità che ha contraddistinto la condotta di servizio del RUP, prima, e dei componenti della Giunta comunale, poi, laddove hanno, rispettivamente, valutato (il primo) e concorso ad approntare, esprimendo voto a favore della deliberazione n. 68/2008 (i secondi), un progetto esecutivo contenente un cronoprogramma dei lavori che non aveva, all’evidenza, alcuna possibilità di essere attuato nei tempi previsti con riguardo all’esecuzione dei lavori di dragaggio.

Secondo i giudici il RUP Balducci Vincenzo e il Sindaco Azzollini Antonio, pur essendo consci delle conseguenze dannose che sarebbero potute derivare al Comune di Molfetta hanno recepito, all’epoca dei fatti, nel regolamento contrattuale del cronoprogramma l’inizio dei lavori di dragaggio per il 13 ottobre 2008. Inoltre con improvvida pervicacia, hanno proceduto ugualmente, ciascuno per la propria competenza, alla validazione ed approvazione del progetto esecutivo nel quale tale cronoprogramma era contenuto, omettendo, per di più di adottare qualsivoglia iniziativa a tutela degli interessi dell’Amministrazione.

Tant’è che la Corte dei Conti aveva ritenuto equo e conforme a giustizia che al RUP Balducci e al Sindaco Azzollini fossero imputati, in parti uguali tra loro, i 2/3 del danno (€ 5.200.000), mentre il residuo terzo (€ 2.600.000) fosse ascritto, ugualmente in quote paritarie, ai componenti della Giunta comunale che espressero voto a favore della deliberazione n. 68/2008.

Tale impianto accusatorio, abbastanza chiaro e rispondente ai fatti, fu fortemente ridimensionato dopo l’arrivo delle deduzioni dei vari imputati, in particolare quelle di Azzollini e Balducci.

A questo punto si chiede al lettore una particolare attenzione allo svolgimento dei fatti che hanno grossolanamente depistato tutto l’impianto accusatorio della Corte dei Conti che in data 3 giugno 2016 ha disposto l’archiviazione del fascicolo istruttorio.

Gli imputati hanno dedotto, e fatto credere alla Corte dei Conti, che il progetto esecutivo dei lavori di ampliamento del porto di Molfetta (ivi compreso il relativo cronoprogramma) è stato validato ed approvato successivamente alla stipulazione dell’Accordo di programma per la definizione del Piano di Risanamento delle Aree Portuali del Basso Adriatico, avvenuta il 19 novembre 2007, pertanto il ritardo della bonifica è da imputare ai responsabili dell’Accordo di Programma.

 A loro dire, tale Accordo di Programma, a cui partecipavano il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione Puglia, l’ARPA Puglia e l’ICRAM, individuava il porto di Molfetta come intervento di carattere prioritario e di immediata attivazione, in quanto già coperto da finanziamento. La Corte dichiara che, alla luce di tale circostanza (non nota al momento della redazione dell’invito a dedurre) appare, dunque, non più sostenibile che la data del 13 ottobre 2008, prevista nel cronoprogramma del progetto esecutivo per l’avvio dei lavori di dragaggio dei fondali del porto, fosse palesemente incongrua rispetto ai tempi necessari per l’effettuazione delle prodromiche operazioni di bonifica dagli ordigni bellici.

Pertanto non essendoci più le condizioni per sostenere in giudizio l’ipotesi di grave colpevolezza contestata in sede di invito a dedurre, e imputare agli invitati la mancata previsione dei ritardi che hanno caratterizzato l’esecuzione delle operazioni di bonifica, ascrivibili alle oggettive difficoltà di ordine burocratico che hanno contraddistinto l’attuazione dell’Accordo di programma, dispone l’archiviazione del fascicolo istruttorio. Questo è quanto ha deciso la Corte dei Conti in seguito alle deduzioni presentate da Balducci, Azzollini e dai componenti della Giunta Comunale che hanno votato la delibera n.68 del 2008.

Oggi siamo in grado di affermare che la Corte dei Conti è stata fuorviata dalle deduzione degli “invitati”, e che il decreto di archiviazione potrebbe essere rimesso in discussione perché la storia reale è diversa da quella raccontata dagli odierni imputati. (prima parte)

di Matteo d’Ingeo

Dal 1 agosto 2011 a Torre Gavetone c’è il divieto di balneazione

fonte: liberatorio.altervista.org

Alle ore 11.00 del 1 agosto del 2011 gli operai della Multiservizi piantarono il primo cartello che vietava la balneazione a Torre Gavetone, proprio nei pressi della strada di accesso; ne furono installati una decina lungo la spiaggia fino al confine di Giovinazzo. Il divieto indicava la presenza «nello specchio acqueo di ordigni residuati bellici inesplosi» e recepiva l’ordinanza n.3 del febbraio 2011 della capitaneria di porto che aveva fatto scattare lo stesso divieto nel Comune di Giovinazzo.  Il Gavetone, infatti, ricade nei territori di entrambi i comuni.

Il cartello rappresentava un’ammissione di colpa di Antonio Azzollini, perché meno di una settimana prima il Liberatorio Politico aveva denunciato pubblicamente di aver individuato sui fondali di Torre Gavetone, nei pressi della ex fabbrica, delle aree sigillate col cemento in cui sarebbero stati riposti alcuni residuati bellici.

Un mese prima avevamo inviato un esposto al Prefetto e alla Procura di Trani  denunciando le «scarse informazioni sull’andamento della bonifica» e sul trasporto dei residuati bellici al fosforo diretti nella cava di Corato, che aveva spinto il sindaco Luigi Perrone a emettere una specifica ordinanza di sicurezza.

L’ultima bomba avvistata da un bagnante lo scorso 21 luglio, riportata nel video e nella foto che segue, è stata trovata proprio al confine con Giovinazzo dove sono state cementate le altre bombe da noi segnalate nel 2011.

Il pericolo c’è, è concreto, ma i cittadini continuano a frequentare e fare il bagno a Torre Gavetone; le istituzioni e gli organi preposti fanno finta di non sapere?

 

L’Ordinanza per gli ordigni bellici, a Torre Gavetone, mai fatta rispettare

Nel pomeriggio del 19 luglio scorso due proiettili d’artiglieria della seconda guerra mondiale sono stati avvistati dai bagnanti, a poca distanza uno dall’altro, in una caletta a pochi passi da Torre Gavetone. Solita procedura, transennamento della zona con gli ordigni guardati a vista dalle forze dell’ordine in attesa dell’intervento dello SDAI della Marina Militare. Un anno fa fu avvistato, sulla stessa battigia, un altro ordigno molto simile. Ciò che hanno in comune i tre ritrovamenti è il dubbio sulla modalità con cui gli ordigni hanno raggiunto la riva. Sembra improbabile che il mare possa aver posato gli ordigni in maniera così perfetta e “in sicurezza”, invece è molto più verosimile che qualcuno li abbia portati a riva. A parte questo rebus, che rimane interessante, nessuno parla dell’Ordinanza n.3 del 03/02/2011, e successive, con cui si vieta la balneazione e immersione nel raggio di 350m intorno a Torre Gavetone (impropriamente detta). Il pericolo esiste ma nessun bagnante, a Torre Gavetone, rispetta il divieto di balneazione, tanto meno il Sindaco e la sua Polizia Municipale che nulla fanno per farlo rispettare.

Il Dirigente Tangari si oppose alle varianti sul progetto del nuovo porto volute dal sindaco Azzollini

Domani, lunedì 16 luglio, è prevista l’ultima udienza, prima della pausa estiva, del processo per la costruzione del nuovo porto commerciale di Molfetta. Il collegio giudicante ha già fissato la prossima udienza,  post estiva, per il 24 settembre  2018 e il processo continuerà ad oltranza con due udienze mensili ogni 15 giorni. Domani si concluderà l’esame del Sovrintendente dell’ex Comando Stazione del Corpo Forestate di Bari, Marcotrigiano Giuseppe da parte del Pubblico Ministero Dott. Lucio Vaira per poi passare al suo controesame da parte degli avvocati delle parti civili e difensori dei 35 imputati.

L’esame del Sovrintendente Marcotrigiano, durante l’udienza del 2 luglio scorso, è stato molto interessante. Il teste ha ripercorso tutto l’iter della presentazione del progetto esecutivo del nuovo porto e le relative criticità.

Una criticità riguardava la gara d’appalto e l’importo lievitato, rispetto a quello iniziale, di circa 3.677.871,10 euro . A monte di questo incremento  vi era una lettera con protocollo 20801 del 17/4/2007 con la quale il Sindaco Azzollini all’indomani della firma del contratto chiede al RUP di tenere in sede di redazione di questo progetto esecutivo,  la possibilità di approfondire il fondale marino e quindi di progettare fattivamente opere compatibili con queste eventualità per evitare – diceva la lettera- di dover demolire le strutture realizzate in ragione di un eventuale e futuro aumento delle necessità del porto che in quel momento provenivano da molti operatori del settore marittimo che chiedevano questa eventualità. Queste richieste furono recepite e inserite nel progetto edefinitivo facendo lievitare i costi fino 72 milioni di euro.

In ambito comunale l’unico che si oppose a questa decisione fu il Dirigente del Settore Demografia Appalti Contratti e Acquisti del Comune di Molfetta, Dott. Enzo Tangari. Il defunto Dirigente Tangari con nota N. 78 del 16 ottobre 2006, diceva: “Considerato che nel caso di specie il progetto definitivo posto a gara, oltre ad essere estremamente dettagliato non è suscettibile, data la peculiarità dell’opera, di varianti sostanziali ovvero particolarmente significative in sede di offerta da parte dei concorrenti”. Inoltre le varianti di quel tipo erano ammesse solo se non variava l’importo economico posto a gara, invece in questo caso l’aumento c’era stato. Tra le altre cose, e non di poco conto, le varianti previste che stravolgevano non poco il progetto iniziale dovevano essere sottoposte al vaglio del Ministero per una nuova valutazione d’impatto ambientale, ma questo non avvenne.

Poi si è parlato della variante che prevedeva la costruzione del “molo pennello sperone” via mare anzichè via terra, naturalmente con notevoli costi aggiuntivi. Una riflessione è spontanea, come mai non si è tenuto conto già in fase di progettazione iniziale delle difficoltà esistenti per la costruzione dello sperone via terra?

A questo punto il teste Marcotrigiano legge in aula una lettera sequestrata a Giorgio Calderoni, rappresentante dell’ATI e dipendente della CMC, inviata all’ingegner Gianluca Loliva direttore dei lavori per il porto insieme all’ingegner Grimaldi.

“ Caro Gianluca, ti scrivo queste due righe nello spirito come sempre di andare avanti con i lavori fino al loro totale compimento ed è per questo che mi permetto di suggerirti quanto segue. Ora noi abbiamo scritto in maniera forte perchè non se ne può più di questa situazione dove l’amministrazione di Molfetta, ovvero il Sindaco, sono animati nel voler fare e dettano delle linee e la D.L. invece va per conto suo, quindi noi veramente fra trenta giorni, se non si modificano alcune situazioni, ci fermiamo e penseremo solo a gestire il contenzioso. Ora le tue/vostre possibilità di non fermare i lavori, ti sto dando la via di fuga e cioè: 1) mi scrivete una lettera di convocazione al 28esimo giorno, magari per il 10 di gennaio, dove mi convocate per fare il punto della situazione, Roma, Molfetta, Milano, non importa dove; 2) a questo punto è chiaro che, siccome c’è appunto una valutazione in corso, sino alla data di convocazione il cantiere continuerà ad esistere; in quella occasione, o anche prima, che sarebbe meglio, mi fate una perizia di variante per il pennello sperone dove mi date due milioni e 500mila euro, nella stessa occasione il Comune approva lo schema di atto di sottomissione numero uno e procede con l’atto aggiuntivo in attesa del perizione tenuto conto che le opere non sono in contrasto, così ci prepariamo per i cassoni. In questo modo, e solo in questo modo, vi salvate dal fermo totale dei lavori ”.

Un’altra criticità rappresentata è stata quella della seconda perizia di variante con cui venivano stralciate dall’originale progetto: il centro servizi,  gli impianti tecnologici del centro servizi; la pavimentazione area del centro servizi, opere in pietra di Trani; il dragaggio relativo al canale d’accesso e a parte della zona interna del porto; sistemazione a verde e parte delle attrezzature parabordi etc. etc.. Quindi in sostanza la  zona del fondale del porto che non viene più dragata comprende anche la famosa “zona rossa” che non era stata bonificata e che non viene più dragata.

Poi, su sollecitazione del Pubblico Ministero, il Sovrintendente Marcotrigiano ha parlato dei riscontri avuti, nel corso dell’indagine, rispetto ai problemi sanitari che hanno interessato parecchi pescatori molfettesi. Infatti molti di loro in questi anni hanno fatto ricorso alle strutture sanitarie del territorio per ustioni e difficoltà respiratorie probabilmente a causa della presenza in mare di sostanze tossiche riconducibili agli ordigni bellici a caricamento chimico.

Inoltre ha voluto chiarire un particolare già riportato nella precedente udienza. Ha ricordato alla Corte che lo SDAI (Servizio Difesa Antimezzi Insidiosi) interviene nel Porto di Molfetta non perchè la sua attività fosse legata ai lavori dell’ampliamento portuale,  ma perchè la sua attività di bonifica era legata al cosiddetto “accordo di programma del basso adriatico” che vede protagonisti tutt’altri attori giuridici che sono il Ministero dell’Ambiente, la Regione Puglia e l’ARPA Puglia.

 

Di bomba in bomba…

Stamattina c’è un’altra udienza del processo sul nuovo porto di Molfetta e il Pubblico Ministero Dott. Lucio Vaira continuerà il lungo esame del  Sovrintendente del Comando Stazione del Corpo Forestate di Bari, Marcotrigiano Giuseppe. Nelle precenti udienze del 4 e 18 giugno il teste ha presentato il lavoro d’indagine svolto approfondendo le numerore annotazioni riguardanti la gestione dei finanziamenti pubblici per la realizzazione delle opere di prosecuzione e consolidamento della diga Foranea del Porto di Molfetta; la transazione di 8 milioni di euro;  il nuovo piano regolatore portuale e gli atti del progetto definitivo ed esecutivo, la mancata tutela del posidonieto San Vito a Barletta ipotesi di reato, la colmata e la discarica abusiva con le ipotesi di reato, le varianti progettuali con le ipotesi di reato, tutto il capitolo riguardante la bonifica degli ordigni bellici.

La stazione appaltante, ovvero, il Comune di Molfetta e l’ATI, l’Associazione Temporanea di Impresa, che poi ha avuto l’incarico di effettuare i lavori nel porto, erano consapevoli della presenza degli ordigni prima ancora di firmare il contratto di appalto e dare inizio ai lavori“.

Questa la dichiarazione più importante, resa nell’ultima udienza del 18 giugno scorso, del comandante Marcotrigiano del Corpo Forestale dei Carabinieri di Bari. Attraverso i riscontri documentali sono riusciti a ricostruire i vari passaggi di questa fase procedimentale.

Il primo riscontro a cui ha fatto riferimento è il verbale del Comitato Tecnico tenutosi a Ravenna negli uffici della C.M.C., il 14 maggio 2007, appena dopo la firma del contratto e un anno circa prima della consegna dei lavori, avvenuta il 26 marzo 2008. A questa riunione erano presenti Giorgio Calderoni, Carlo Alberto Marconi, Giuseppe Grondona e Luca Barbara e il punto quattro dell’ordine del giorno, era: “ricognizione per individuazione ordigni residuati bellici e affidamento”; nell’ambito della discussione il signor Giorgio Calderoni informa i presenti che la presenza di aree non bonificate da ordigni bellici potrebbe essere fonte di possibile contenzioso con l’amministrazione. Quindi già prima della consegna dei lavori l’ATI conosceva la problematica della presenza degli ordigni bellici.

Un altro riscontro è rappresentato dalla lettera dalla Ditta Lucatelli inviata al Comune di Molfetta nel marzo 2007, siglate dall’ingegnere Balducci e geometra De Pinto oltre alla sigla dell’allora Sindaco di Molfetta Antonio Azzollini, i quali chiaramente venivano messi a conoscenza della situazione in atto e del fatto che la ditta Lucatelli, già dal marzo 2007, avvertiva, quindi prima del contratto e prima della consegna del cantiere, della presenza degli ordigni nel porto di Molfetta e oltretutto specificava che in quel momento storico ( marzo 2007) non risultava che il Nucleo SDAI fosse ancora intervenuto per la rimozione degli ordigni precedentemente segnalati. Quindi il Nucleo SDAI della Marina Militare a marzo 2007 nel porto di Molfetta non aveva ancora operato. Sulla lettera risulta un’annotazione dell’allora sindaco Azzollini, rivolta al suo assessore: “Assessore parlare con l’impresa e dire che ci stiamo impegnando al massimo”. Non si è mai capito però in quale direzione fosse profuso il massimo impegno. Certo è che prima del 2008 lo SDAI nel porto di Molfetta non ci è andato e prima di quella data la bonifica non è mai iniziata.

In sostanza l’ATI, pur conoscendo la situazione dei fondali, nulla ha obiettato circa la presa in carico delle aree in cui giacevano gli ordigni che occupavano la zona che doveva essere interessata dai dragaggi e dalla costruzione dell’ultimo braccio del nuovo porto commerciale.

Mentre il Comune di Molfetta, nel contratto speciale d’appalto dichiara all’ATI “di aver già provveduto alle indagini dei fondali dello specchio acqueo relativo alla zona interessata dai lavori previsti e che, per il tramite della locale Capitaneria di Porto aveva altresì provveduto alla regolare bonifica da ordigni bellici di una parte di tali aree. La rimanente zona non ancora bonificata (definita “zona rossa”), e ubicata grossomodo in corrispondenza dell’ingresso del porto, sarebbe stata sottoposta, una volta reperite le necessarie risorse economiche e prima dell’inizio dei lavori, alle operazioni di rimozione degli ordigni bellici per il tramite del competente Nucleo SDAI della Marina Militare“.

Quindi tutti sapevano che c’erano le bombe nel porto, eppure l’ATI iscrive sul registro di contabilità il 13 novembre 2008 una riserva, laddove lamenta appunto dei danni subiti in ragione dei ritardi accumulatisi sul cronoprogramma dovuta alla presenza degli ordigni. Tutto questo poi sfocia in una lite negoziale che porterà Giorgio Calderoli della C.M.C., capofila dell’ATI, a diffidare e mettere in mora, nel dicembre 2009, il Comune di Molfetta fino ad arrivare alla delibera di Giunta Comunale numero 25 del 1° febbraio 2010 e al 4 febbraio 2010 quando viene siglato l’atto di transazione di 7milioni e 800mila euro con cui vengono ristorate le doglianze avanzate dalla CMC e tacitata per i danni subiti sino al 31/12/2011.

Quindi la transazione milionaria ristorava la richiesta dell’ATI sino al 31/12/2011 e cioè metteva a tacere ogni qualsivoglia ulteriore pretesa da parte dell’ATI. Ma tutti facevano finta di non sapere che la bonifica sarebbe durata molti anni ben oltre il 31.12.2011, tant’è la Marina Militare aveva programmato i lavori di bonifica fino alla fine del 2014. Per la cronaca, ad oggi la bonifica non è ancora conclusa.

La storia della transazione milionaria rappresenta lo snodo cruciale del processo e sicuramente avrà ulteriori risvolti.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie anche di terzi da parte nostra. Nessuna profilazione eseguita maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi