L’Opac va al porto, il prefetto incontra i sindaci e il ministro Bonino protesta per i ritardi della Siria

www.ilquotidianoweb.it

REGGIO CALABRIA – Sopralluogo in mattinata e vertice in serata in prefettura sul trasbordo delle armi chimiche siriane al porto di Gioia Tauro. Una delegazione internazionale ha effettuato il sopralluogo e a seguire una riunione nella Capitaneria di porto. In particolare, un corteo di auto, scortate da polizia, carabinieri e guardia di finanza, ha condotto i funzionari dell’Opac sulle banchine per il sopralluogo in relazione alle operazioni di trasbordo delle sostanze chimiche siriane. Nessuna indiscrezione è trapelata sull’esito della giornata gioiese dell’Opac. Nel corso della serata si è tenuto un vertice in prefettura con i sindaci dei comuni di Gioia Tauro, Rosarno e San Ferdinando, e con tutte le autorità civili e militari interessate.

Alla riunione hanno preso parte anche i rappresentati del ministero degli Esteri e dell’Interno. Nel corso dell’incontro è stata data assicurazione che in ogni modo, anche con strumenti d’avanguardia, verranno privilegiati i profili di massima sicurezza sia per la popolazione che per gli operatori portuali ed è stato deciso di avviare una massiccia campagna informativa, che sarà attuata quanto prima distribuendo alla popolazione un depliant informativo.
Il prefetto di Reggio Calabria, Claudio Sammartino, ha annunciato inoltre che, durante le fasi di trasbordo, la prefettura attiverà h24 la sala operativa per un monitoraggio costante di tutte le attività in corso. La strumentazione per il monitoraggio ambientale, fornita dal ministero dell’Interno, sarà posizionata dai vigili del fuoco, che anche durante le fasi di trasbordo saranno affiancati dai gruppi specifici del ministero dell’Interno.
Intanto il ministro degli Esteri Emma Bonino ha annunciato che le armi chimiche siriane destinate al porto di Gioa no sono ancora state consegnate per il trasbordo né sono state ancora caricate nel porto di Latakia sulle navi scandinave che dovranno trasportarle in Italia. Il ministro da Beirut dove si trova in visita ufficiale ha stigmatizzato i ritardi che si stanno accumulando: «Tutto avviene con il contagocce. Lo stesso consiglio esecutivo dell’Opac ha reso molto chiaro che questo ritardo non è più accettabile», per poi aggiungere che Gioia Tauro sarà solo un «porto di trasbordo per le operazioni che si svolgeranno in 36-48 ore, ma tutto dipende da quando arriva il carico che non è ancora partito perchè le navi danese e norvegese non sono cariche».

“Armi chimiche nel mare” – intervista con Nicolas Koutsikas

Chemical cemetery under the sea

Versione in francese

Traduzione in Italiano

FIFE in 2014: “Chemical Weapons in the Sea” – interview

The Blog Stops Here documentary about a movie explosive investigation, presented for the first 6 February at the International Festival of Environmental Film of Paris, in partnership with the Cultural Actions ARTE . ” Chemical Weapons in the Sea “approach is indeed a phenomenon kept secret defense landfills chemical weapons which sometimes lie for over 100 years on the seabed, threatening the health and the environment.

The documentary will be broadcast on ARTE on February 25 at 20:50, with the web of a “second screen” device. Meanwhile, interview with Nicolas Koutsikas, one of the directors of this exciting (and scary) documentary that finally makes the invisible visible survey, participates in ecological awareness and raises an unprecedented debate about the war and ecology .

arte-cultural actions

The documentary Blog: What led you to start this investigation on dumped chemical weapons?

Nicolas Koutsikas: If I had ever heard of the phenomenon by fishermen in the Baltic Sea there ten years, the film has really sprouted when I met in 2009 a team of American scientists who sought to assess the harmfulness of dumped chemical weapons. But the military forbade any camera accompanies them. I then started my investigations, starting with the meeting with the Italian journalist Gianluca Di Feo had discovered through the archives of Winston Churchill, the chemical arsenal Mussolini was buried at specific points, underground and seabed. But at the time I thought it was a local problem, perhaps even exaggerated. Until I realized that the phenomenon was global, that worldwide large quantities of chemical weapons were thrown overboard by the States, and since the First World War. It seemed necessary to make a film to alert the public about it and assess risks to health, the food chain and the environment …

What challenges have you faced to complete this survey?

Three years were needed to build this film because it is a difficult story to tell. First, because our subject is hidden 100, sometimes 1,000 meters deep. The first challenge of the film was therefore to find these chemical weapons. We made our own trails with divers in Italy, and locate these munitions has proved difficult because of currents that move, and sometimes overlying sediments so that the cameras do not see.And most importantly, the army has not yet revealed the positions of underwater discharges, classified top secret until 2017! So, besides some rare documents provided by the U.S. military, the only information available comes from fishermen, some scientists and historians, and they are scattered around the world. You must gather as a big puzzle where he still missing a part, where the information must be constantly checked and cross-checked because of financial interests, tourism, military are of course involved … Hence the long time needed for the preparation of documentary.

Why France, yet concerned with the problem, it is absent from the film?

Unlike Germany or Italy for example, there are no records about it in France, and there is no scientific, military historian or even – if not from the perspective General history – which looks at the phenomenon. In fact, the issue is simply not raised, and chemical weapons in general is somehow ignored the position of France remains incomprehensible to me. Involved in two world wars, she said they have no stock this type of ammunition – how was she then destroyed? – And it will open its first factory of chemical weapons destruction in 2016! That is why now recovered weapons in Syria are treated in Britain, Germany and the United States. Yet, there are indeed landfills identified off the French coast, especially in front of Saint-Tropez or the Bay of Biscay …

Fortunately, some countries seem more concerned …

Indeed. And the most advanced country on the issue are those who are around the Baltic Sea, which is the most polluted in the world. In Poland, for example, there is even a real political will in this regard, and scientists funded by the European Union have initiated exploration. But their investigations are very limited, because of the means, but also their dependence vis-à-vis the military authorities. Not only do they lend equipment, such as small robots needed to capture images in great depths and to collect samples, but mainly it is impossible to manipulate chemical weapons without their permission. And if specific interventions are provided when certain types of ammunition wash ashore or represent a danger, the military plan in no way embark on a demining work large-scale …

 

Why the destruction of dumped chemical weapons discovered is not yet systematic?

The World Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons [2013 Nobel Peace Ed] has established a specific protocol and costly destruction, like the one currently followed for Syrian arms. So, when munitions are found, they are often discarded at sea is thus strongly suspect the North Stream company to have done so during the construction of a gas pipeline in the Baltic Sea, although its leaders sayotherwise.’s omerta is also very heavy among fishermen who prefer to reject the weapons taken in their nets to avoid the administrative hassle, which is not without problems of food security. For fish caught with these weapons most often found on our plates. So far, Denmark is the only country to have taken precautionary measures to that effect, and when I asked the European Commissioner for fisheries, he told me that it was not a matter of concern …

How long will it according to that we begin to find solutions?

When the Convention on the Prohibition of Chemical Weapons was adopted in 1992, it only took into account the current stock of chemical weapons, or about 100,000 tons, but she ignored the million tonnes of dumped munitions. While some countries such as Poland and Norway, and the Canadian Terrance P.Long, president of international dialogues on underwater weapons, regularly alert the organization in The Hague, no action has been taken today. And even when the secret defense will be lifted, we can finally make an inventory of landfills and start researching their harmfulness, it will in my years, even decades, to find solutions. Especially since we know nothing yet of the Russian chemical arsenal, at least as important as that of the United States …

ap_arte_armes_chimiques_okYou went to Japan to film the unique existing mine sites … How have you had access?

Only to have implemented real technical process of systematic destruction of chemical weapons are indeed Japanese. But we could not film the demining if the Japanese national television NHK, agreed to enter into the production of the film, which she refused four times – the subject is too sensitive by them in the countries – before finally accepting. Thus, we not only able to film the demining, but also attract a Chinese co – is exceptional, especially on a politico-scientific subject. With the first ARTE confidence, the film has acquired a truly international dimension, with no less than thirty countries involved. It will thus be released in the coming months around the world in no less than five different languages.

What do you broadcast your film?

I hope it becomes a unique communication tool around the subject. Thanks to the support of the Foundation Prince Albert II of Monaco, engaged in the protection of the seabed, we will conduct several awareness and disseminate the film in The Hague under the Organization for the Prohibition of Chemical Weapons . I am pleased that the documentary can thus participate in a campaign for the application of the precautionary principle: it is allowing the sea is never a dump. And I am proud and happy that the film can finally start a debate so far never addressed: the question of the impact of war and conflict on the environment, military waste and its treatment. I remain quite optimistic about it, because environmental concerns have emerged since the 70s, even in the military minds. I even met senior members considering, even if it may seem absurd at first glance, to create ammunition “green”.

Allarme in Adriatico, i pesci malati d’iprite con il genoma modificato

Il 25 agosto scorso avevamo inviato alla stampa un nostro comunicato stampa che potete leggere integralmente sul sito del Liberatorio.
Qualche giorno dopo la Gazzetta del Mezzogiorno pubblicava parzialmente il nostro comunicato e solo domenica 21 settembre, invece, dedica mezza pagina al pericolo iprite che incombe da oltre 60  anni sul nostro mare, con l’articolo che segue a firma di Lucrezia D’Ambrosio.

Allarme in Adriatico: pesce malato iprite e inquinamento nel mirino

di Lucrezia D’Ambrosio

Il pesce pescato in Adriatico non è uguale a quello pescato nel Tirreno. Le differenze sono sostanziali anche mettendo a confronto pesci della stessa specie. Quelli pescati in Adriatico presentano lesioni istopatologiche e alterazioni biochimiche. Per farla breve hanno milza e fegato ingrossato, presentano lesioni e «tracce significative di arsenico e derivati dell’iprite», per usare i termini contenuti in un dossier dell’Istituto centrale per la ricerca applicata al mare (Icram, oggi Ispra) organismo che lavora per conto del Ministero dell’Ambiente.

Proprio l’Ispra, a breve, con la collaborazione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e del Nurc, Centro di ricerca della Nato in ambito teologico e scientifico applicato alle problematiche del mare, condurrà studi in Adriatico per stabilire l’eventuale presenza dei metalli sui fondali.

Per essere ancora più espliciti, i pesci sono sofferenti, stanno male. Perché? L’Adriatico è una pattumiera chimica e i pesci sono costretti a vivere e a riprodursi in un ambiente contaminato, inquinato da aggressivi chimici che continuano a fuoriuscire dai residuati bellici adagiati sui fondali, vescicanti (iprite e lewisite); asfissianti (fosgene e difosgene); irritanti (adamsite); tossici della funzione cellulare (ossido di carbonio e acido cianidrico).

Certo, non è corretto parlare di pesce geneticamente modificato. Quello che, da anni, finisce sulle nostre tavole, è pesce con evidenti «problemi al genoma». Se questo pesce, malato, faccia poi male a quanti lo consumano non è stato finora accertato.

Ad oggi, il documento Icram risale a qualche anno fa, le ricerche si sono concluse nel 2006, nessuno ha predisposto analisi, a campione, sui consumatori di pesce, né uno studio sistematico pari a quello condotto sui pesci. «Studio gli effetti degli aggressivi chimici sui pesci e sull’ecosistema marino, se mi si chiede se consumare pesce con problemi al genoma possa far male non so rispondere. I risultati ottenuti sui pesci dalla nostra indagine sono allarmanti – precisa Ezio Amato, dirigente tecnologo, coordinatore servizio emergenze ambientali in mare, il ricercatore autore del dossier Icram -. Ci siamo concentrati in particolare sul grongo, pesce stanziale. I campioni prelevati sono stati sottoposti a quattro diverse metodologie d’analisi, che indicano la sussistenza di danni e rischi per gli ecosistemi marini determinati da inquinanti persistenti rilasciati dai residuati corrosi».

Tra le alterazioni epatiche più frequenti è stata rilevata la statosi, patologia cellulare legata all’accumulo di trigliceridi, e l’alterazione focale della colorazione. A carattere più sporadico sono state riscontrate alterazioni a carico delle branchie, erosioni e emorragie. «È stata anche riscontrata la presenza di parassiti in branchie, cavità addominale e tessuto cutaneo», prosegue Amato.

Il dossier Icram si riferisce a pesce pescato in Adriatico, in prossimità delle zone di affondamento delle bombe dell’ultimo conflitto mondiale. Una delle zone di rilascio più estese si trova a 35 miglia al largo di Molfetta. Lì sono stati individuati circa ventimila ordigni, caricati con aggressivi chimici a base di iprite e composti di arsenico.

Sono state individuate «ventiquattro diverse sostanze costituenti il caricamento speciale; di queste, diciotto sono persistenti e in grado di esercitare effetti nocivi sull’ambiente».

«È noto – spiega Amato – che alla fine del secondo conflitto mondiale le armi chimiche furono abbandonate in mare aperto. La Marina militare ordinò di lasciarle oltre i 1.000 metri. Ma non fu così. Per le operazioni furono impiegate anche piccole imbarcazioni e pescherecci. Più carichi lasciavano in mare, più guadagnavano. È facile intuire cosa possa essere accaduto».

Nonostante il dossier Icram evidenzi chiaramente le patologie a cui sono soggetti i pesci che vivono e si riproducono in prossimità delle zone di rilascio delle bombe, quelle aree non sono mai state indicate sulle carte nautiche come zone interdette alle operazioni di pesca.

«Se ai nostri pescherecci fosse vietata la pesca in quelle zone – puntualizza Amato – il problema si presenterebbe di gran lunga ridimensionato. Pesce pescato ad alcune decine di chilometri di distanza da quelle aree non presenta problemi al genoma».

I residuati bellici nelle acque di Molfetta: parla il Comandante Acquatico

di Lorenzo Pisani – Molfettalive

L’intervista al Capitano di Fregata della Marina Militare, coordinatore delle operazioni di sminamento del porto.

Una bomba d’aereo da 500 libre (circa 227 kg) di fabbricazione americana è stata fatta esplodere ieri nelle acque al largo di Molfetta.

A coordinare l’operazione, il Capitano di Fregata Giambattista Acquatico, Comandante del Nucleo S.D.A.I. (Sminamento e Difesa Antimezzi Insidiosi) alle dipendenze del Comando in Capo del Dipartimento Militare Marittimo dello Jonio e del canale d’Otranto (Maridipart Taranto).

Il brillamento di ieri fa parte dell’ampia operazione di sminamento del porto, la cui bonifica procede a ritmi serrati. Ogni giorno i palombari E.O.D. (Explosive Ordinance Disposal) del Nucleo S.D.A.I. s’immergono nelle acque del porto alla ricerca degli ordigni lasciati in dote dalla Seconda Guerra Mondiale. Il tutto attenendosi scrupolosamente al protocollo, un protocollo collaudato dall’esperienza decennale del Nucleo.
E’ un lavoro silenzioso quello degli uomini di Acquatico, ma costante: individuazione, messa in sicurezza, accantonamento nei fusti e brillamento.

Il tutto a stretto contatto con gli uomini della capitaneria al comando del Capitano di Fregata Antonio Cuocci. Un’operazione – come dirà lo stesso Comandante – che procede più veloce delle stime. Ma non è l’unico aspetto trattato nell’intervista. Residuati bellici, modalità di sminamento, Torre Gavetone e iprite: parla il Comandante Acquatico.

Siamo giunti al sesto brillamento, come procede lo sminamento del porto?
«Abbiamo avuto mandato di bonificare 54 posizioni geografiche; dopo 24 giorni ne abbiamo completato 19. Il numero di ordigni sino ad ora rimossi è compreso tra 200 e 300, mentre 850 è il numero totale, stimato in sede di prospezione iniziale affidata ad Impresa civile. Continuando con i numeri attuali, gli ordigni bonificati potrebbero essere anche più del doppio della stima (1700). Quello di oggi, una bomba d’aereo di fabbricazione americana denominata “Demo” non risultava fosse presente nel bacino».

Si ha una stima della durata dei lavori?
«La durata dell’operazione era stimata in 135 giorni, ma terminerà prima perché stiamo anticipando i tempi. La percentuale d’avanzamento dei lavori, infatti, è del 35% a fronte del 19% preventivato. L’anticipo sui lavori è dovuto sia allo stato del mare, che consente agli addetti ai lavori di esprimere tutte le potenzialità operative, sia ad una precisa strategia d’intervento, prescelta dal “Direttore delle Operazioni”, e che, al momento, sta privilegiando la bonifica delle aree in cui non è stata ipotizzata/rilevata la presenza di ordigni a caricamento speciale (aggressivo chimico e w.p.). Ci si augura di poter conservare parte dell’anticipo guadagnato ma è fortemente probabile che, con il progressivo inevitabile contatto con gli ordigni a presunto caricamento speciale, le operazioni abbiano un fisiologico rallentamento. L’obiettivo, pertanto, resta quello di rispettare i termini ipotizzati in sede di preventivo e cioè concludere questa prima fase della bonifica in 135 giornate di effettivo lavoro subacqueo».

I residuati bellici non sono solo presenti nel porto, ma su tutta la costa, compresa la spiaggia libera di località Torre Gavetone. Lo sminamento riguarderà anche questi siti?
«L’operazione di bonifica in corso, denominata “Bonifica del Basso Adriatico”, prevede lo sminamento del tratto di mare a sud del Gargano. Molfetta ha avuto la massima priorità perché era già nota la presenza di ordigni e per i lavori di costruzione del nuovo porto commerciale. Dopo le 54 zone di cui si compone l’operazione in corso, si procederà allo sminamento di un’altra zona posta all’imboccatura del porto, denominata “zona rossa” e dell’area di Torre Gavetone. Successivamente la bonifica riguarderà le zone di Otranto, Manfredonia e il porto vecchio di Bari».

Torre Gavetone è sinonimo di iprite, sostanza chimica contenuta negli ordigni presenti sui fondali. Finora ne sono state trovate tracce?
«La maggioranza degli ordigni rinvenuti dall’inizio delle operazioni è del tipo a “caricamento ordinario”, vale a dire con esplosivo convenzionale. Alcuni pezzi contengono fosforo e un’altra piccola parte è a caricamento chimico. Per il momento non sono state rilevate dispersioni in mare di componenti chimici. Non ho ancora constatato personalmente la situazione in località “Torre Gavetone”: da civile, e non da ufficiale, posso dire che in attesa di un responso ufficiale sarebbe meglio interdire quella zona. Per quello che mi è stato riferito, nella zona durante la guerra era operante una fabbrica di sconfezionamento di ordigni. Questi ordigni sono stati depositati a strati sul fondale e poi ricoperti da cemento. In passato si è provveduto ad una piccola operazione di bonifica per un tratto di costa 250 metri alla profondità di 50. Resta da vedere se attorno a quell’area ce ne siano altre interessate dalla presenza di ordigni».

Cosa è l’iprite?
«L’iprite, detto anche gas mostarda, è un aggressivo chimico vescicante, cioè penetra in profondità nella pelle e nei tessuti provocando vesciche e viene assorbito dal sistema linfatico. Provoca la morte per contatto, o inalazione, di un’elevata quantità. Finora in questa bonifica non sono state rilevate bombe caricate ad iprite».

Tornando al brillamento, a cosa si deve la scelta del mare a favore di un’esplosione in cava?
«In generale gli ordigni a caricamento ordinario trovati in acqua sono fatti brillare in acqua, mentre quelli a caricamento speciale sono accatastati in acqua e fatti brillare all’interno di una cava. Nel caso, invece, di bombe caricate con fosforo o altre sostanze chimiche si procede allo smaltimento e stoccaggio secondo il protocollo. Il brillamento in mare è molto più sicuro di quello in cava. Innanzitutto non viene attuata alcuna procedura d’evacuazione della popolazione entro il raggio di 1 km dall’ordigno con conseguente blocco del traffico e non vi è alcun pericoloso tragitto in strada di un eventuale convoglio; l’ordigno non viene mai fatto esplodere in loco, ma spostato nel punto più profondo di un’area sabbiosa e fangosa (per meglio assorbire eventuali danni) e mai fatto esplodere sul fondale, ma in posizione sospesa. L’acqua, inoltre, elimina il pericolo di proiezione delle schegge. Nell’esplosione di oggi sono rimasti uccisi solo sei sgombri e una trentina di sardine, una percentuale irrisoria. La Capitaneria di Porto si assicura che nei punti scelti per far brillare gli ordigni non vi siano condutture, né cavi elettrici sommersi. In sei anni ho distrutto milioni di ordigni, rare volte c’è stato un danno quantificabile».

Sono stati avanzati dubbi sul coinvolgimento nelle operazioni dell’Arpa e dell’Icram: cosa risponde?
  «L’operazione di sminamento in corso è scaturita da un protocollo d’intesa sottoscritto da Regione Puglia, Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Puglia e Icram (Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare). Ovviamente la conduzione e la direzione delle operazioni spetta al Nucleo SDAI della Marina Militare Italiana, compresa la messa in sicurezza del poligono. Stiamo lavorando in sinergia con l’Assessorato Regionale all’Ambiente e infatti le operazioni di prospezione subacquea (la ricognizione dei fondali marini per l’individuazione del residuati bellici) sono state affidate all’Arpa. La bonifica diverrà effettiva solo dopo l’autorizzazione dell’Icram
Infine, desidero precisare che i successivi lavori di prospezione a carico della così detta “zona rossa” sono stati affidati alla responsabilità dell’Icram (non dell’Arpa) che si farà, altresì, cura di validare i lavori di bonifica effettuati, attraverso un’ulteriore ricognizione magneto-acustica dei fondali. Solo la positiva conclusione di quest’ultima fase, consentirà l’avvio dei lavori di escavazione dei fondali destinati alla realizzazione del nuovo porto commerciale».

Mancato monitoraggio dell’Ostreopsis Ovata

Mentre il Ministro Brunetta continua la sua campagna contro i “fannulloni” nelle pubbliche amministrazioni licenziando gli assenteisti e la Ministra Gelmini ripristina il voto in condotta per valutare il comportamento degli studenti, a noi cittadini non è data la possibilità di bocciare, senza attendere una nuova consultazione elettorale, l’operato dei nostri amministratori, ed in particolare del nostro Sindaco Senatore e di chi lo sostituisce durante le sue numerose assenze.
Dopo aver tenuto all’oscuro la cittadinanza della conoscenza della balneabilità del nostro mare, affiggendo il manifesto dei divieti di balneazione solo a fine luglio, il Sindaco ha pensato bene di ignorare anche il problema dell’Ostreopsis Ovata, comunemente detta “alga tossica”.
Ancora una volta dopo le nostre denunce, la montagna di  pressappochismo ha partorito il topolino, e il 26 agosto, a fine estate, sono apparsi in città i manifesti con cui si è pensato di tamponare una mancanza non perdonabile a chi ha il compito di salvaguardare la salute pubblica.

L’allarme era già stato lanciato dall’ARPA Puglia lo scorso luglio e altri Sindaci della provincia barese si sono subito mobilitati per sviluppare in città quello che il Ministero della Salute chiama” “piano di sorveglianza sindromica”.
Non così ha ritenuto di fare il nostro Sindaco che è venuto meno al suo dovere di massimo garante della salute pubblica nonostante le decine di casi di intossicazione da Ostreopsis Ovata registrati a Molfetta durante la scorsa estate.
Nel nostro territorio è accaduto invece che tutti i malcapitati cittadini non hanno fatto ricorso al Pronto Soccorso o a numeri verdi, e quindi non è rimasto traccia dei numerosi casi di intossicazione.
Dal nostro osservatorio riteniamo che si sia trattato di parecchie centinaia di casi, compresi in una scala sintomatologia che andava dal semplice mal di gola e faringite, a casi più gravi con febbre fino a 40 gradi con tosse e generale spossatezza.
Alcune spiagge, e in particolare quelle intorno a Torre Gavetone, da ferragosto in poi si sono spopolate, e non perché le ferie erano finite.
Il Comune avrebbe dovuto, in tempo debito, evitare che categorie di cittadini a rischio frequentassero la spiaggia nei giorni con prevedibile aerosol tossica.
In questo irrituale quadro epidemiologico che non può essere sottovalutato da nessuno, la città di Molfetta, molto probabilmente, non è rientrata tra i siti a rischio che vengono monitorati dall’ARPA Puglia.

Gli aderenti al Liberatorio Politico sono tra quelli che non vogliono minimizzare il fenomeno dell’alga tossica e chiedono al Sindaco di ottenere tutte le notizie utili riguardanti le iniziative che intende intraprendere la pubblica amministrazione per avviare da subito un progetto di studio e monitoraggio delle nostre acque, anche a prescindere dalle iniziative istituzionali di altri enti preposti.
Si propone di invitare tutti i medici di base a trasmettere tutti i casi, registrati durante l’estate, potenzialmente riconducibili all’esposizione alla tossina dell’alga Ostreopsis Ovata, mettendo così in rete una casistica fatta di giorni, luoghi, età e durata dei sintomi che potrebbe essere oggetto di studio.
Per ultimo vogliamo ricordare al Sindaco che i termini entro cui i Suoi uffici avrebbero dovuto consegnarci le notizie richieste, già dal 25 luglio 2008 (prot. n. 42330), sono abbondantemente scaduti.
Pertanto ci riserviamo di rivolgerci ad altri enti preposti per far valere i nostri diritti.

Presenza bombe all’iprite, richiesta monitoraggio acque

Pubblichiamo integralmente la lettera che in mattinata è stata consegnata alla Direzione Regionale dell’A.R.P.A. (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale).

Il movimento civico “LIBERATORIO Politico” di Molfetta è impegnato da molto tempo (oltre che su altre tematiche) nella ricostruzione storica della presenza delle bombe all’iprite, e/o a caricamento chimico, nelle acque costiere della nostra città.
I dati raccolti, le relazioni e gli studi che abbiamo consultato, facilmente reperibili in rete, destano non poche preoccupazioni.
Molti di noi frequentano abitualmente, e da tanti anni, le scogliere su cui sorge Torre Gavetone.
E’ ormai noto che questa torre, ricorrente in tutti i dossier, articoli di stampa e siti specializzati, che parlano delle bombe all’iprite, è un punto di riferimento per studiosi e ricercatori.
Proprio al largo di Torre Gavetone sono state individuate migliaia di bombe all’iprite depositate durante la seconda guerra mondiale, precisamente nel 1943.
In tutti questi anni sono noti i casi di ritrovamento di questi ordigni e i casi di intossicazione, specialmente tra i pescatori molfettesi, dovuti al contatto o inalazione del così detto “gas mostarda”.
Abbiamo anche appreso, dagli studi dell’I.C.R.A.M., che il caricamento delle migliaia di ordigni individuati è costituito da aggressivi chimici a base di iprite e composti di arsenico e in alcuni casi l’aggressivo chimico è conservato in bidoni anch’essi adagiati sui fondali e che, a causa della corrosione, cominciano a rilasciare sostanze letali.
Si aggiungano a questi anche 11 bombe ormai corrose, dopo oltre 60 anni, che stanno rilasciando agenti tossici in acqua.
Senza voler creare inutili allarmismi e pregiudiziali ipotesi, i dati riportati negli studi dell’I.C.R.A.M. ci portano, per lo meno, a chiederci se Codesto Ente è stato mai coinvolto dagli organi competenti in un monitoraggio delle acque marine interessate alla presenza delle predette bombe.
Lo studio dell’I.C.R.A.M. è chiaro. I campioni prelevati dai ricercatori, acqua, sedimenti e pesci, “sono stati sottoposti a quattro diverse metodologie d’analisi che indicano la sussistenza di danni e rischi per gli ecosistemi marini determinati da inquinanti persistenti rilasciati dai residuati corrosi”.
In particolare, grazie ai confronti con esemplari della stessa specie prelevati nel Tirreno meridionale, le analisi hanno rivelato nei pesci dell’Adriatico “tracce significative di arsenico e derivati dell’iprite”. Particolarmente rilevanti “le alterazioni a carico di milza e fegato”. È stata anche riscontrata la presenza di parassiti in branchie, cavità addominale e tessuto cutaneo”. Questo significa “che i pesci dell’Adriatico”, rispetto a quelli del Tirreno,  spiega Ezio Amato, “sono particolarmente soggetti all’insorgenza di tumori; subiscono danni all’apparato riproduttivo; sono esposti a vere e proprie mutazioni genetiche che portano a generare esemplari mostruosi”.

In questi giorni l’attenzione dell’ARPA, delle istituzioni pubbliche e sanitarie è rivolta alla sintomatologia che sta colpendo molti molfettesi a causa dell’alga tossica (Ostreopsis ovata) e proprio in località Torre Gavetone i casi sono stati tantissimi, forse un centinaio, compreso il sottoscritto, ma non messi in rete e non registrati presso alcun presidio medico, se non presso il proprio medico curante o semplicemente dal passaparola.

Ma la nostra attenzione si è focalizzata invece su di una particolare segnalazione di un cittadino che dopo aver letto una nostra lettera aperta al Sindaco di Molfetta ha ritenuto di comunicarci un curioso caso di “infiammazione cutanea” che ha coinvolto la propria famiglia.
Riportiamo di seguito il testo della segnalazione omettendo l’identità del denunciante, nel rispetto della privacy, ma conosciuto e identificato dallo scrivente:

“Nel pomeriggio di domenica 27 luglio, dopo una giornata passata a mare in località Torre Gavetone (Molfetta) mia moglie ha iniziato a manifestare sintomi di un bruciore non consueto a livello dell’apparato genitale, gradualmente sempre più intenso e successivamente accompagnato da un dolore continuo localizzato però internamente.
Il suo ginecologo, che fortunatamente ha potuto visitarla la sera stessa del 27, ha rilevato uno stato di intensa infiammazione vaginale sia esterna che interna, accompagnata internamente da una lesione dell’epitelio della mucosa.
La lesione ha richiesto un intervento chirurgico con il laser mentre lo stato infiammatorio, che nei giorni successivi si è ulteriormente accresciuto, è stato affrontato attraverso terapie diverse con l’uso successivo di differenti prodotti antinfiammatori senza inizialmente riuscire ad incidere né sul dolore né sullo stato infiammato dei tessuti.
Dei risultati evidenti si sono avuti solo durante gli ultimi 10 giorni con un riduzione visibile dello stato infiammatorio, che però non ha tuttora comportato una riduzione significativa del dolore.
Il ginecologo ha subito scartato l’ipotesi di un agente microbico come origine di tali problematiche, non avendo trovato traccia di tali presenze ed ha comunque prescritto, contemporaneamente agli interventi antinfiammatori, anche la somministrazione di antibiotici in dosi elevate per evitare infezioni secondarie dei tessuti lesi.
Lo stesso medico ha da subito ipotizzato l’origine delle lesioni in un contatto con sostanza fortemente urticante la cui origine non è in grado di stabilire. Si tratta comunque di qualcosa che può essere entrato in contatto con il costume da bagno e di lì essere stata assorbita dalla cute.
E’ importante rilevare che la madre di mia moglie, anche lei con noi a mare il 27 luglio, ha manifestato, dopo 24 ore, la stessa identica sintomatologia (infiammazione esterna e, parzialmente, interna, lesione interna, dolori), in una forma però molto più lieve da cui è completamente guarita in una settimana.
Mia moglie invece continua a manifestare sintomi visibili di uno stato infiammatorio dei tessuti (in graduale e lento miglioramento) e dolori tuttora persistenti e continui.”

Alla luce di quanto esposto il sottoscritto chiede alla Direzione Generale e Scientifica di Codesta Agenzia se, nell’ambito delle competenze assegnateLe, nell’esercizio della tutela e salvaguardia ambientale, e soprattutto della tutela della salute dei cittadini, intendano monitorare le acque marine comprese nello specchio d’acqua antistante Torre Gavetone per verificare eventuali presenze di sostanze tossiche riconducibili agli ordigni bellici a caricamento chimico presenti.
Naturalmente l’area da sottoporre ad indagine, a nostro modesto parere, non dovrebbe essere solo quella più vicina alla riva; in accordo con gli enti che stanno già operando nella zona per lo sminamento, bisognerebbe monitorare anche le aree marine in cui sono state già individuate le bombe a caricamento chimico e/o i fusti metallici che contengono altre sostanze chimiche tossiche.

Nessuno può e deve sottovalutare il rischio che incombe su tutti noi. Se fosse vero che nei nostri fondali giacciono migliaia di bombe all’iprite, che ogni bomba contiene in media 30 kg di sostanza chimica tossica e che il tempo ha corroso il metallo che la contiene, dobbiamo cominciare ad essere consapevoli di essere di fronte  ad una vera e propria “bomba ad orologeria”.

Liberatorio Politico
Matteo d’Ingeo

Lettera aperta al Sindaco Azzollini

Carissimo Sindaco Senatore Azzollini,

le ferie d’agosto ci vorrebbero tutti spensierati, rilassati e distesi sulle nostre spiagge a goderci quel valore aggiunto che il mare rappresenta per la nostra terra. Ma così non è.

Avevamo denunciato nelle settimane scorse la Sua “dimenticanza” nel non aver diffuso l’ordinanza del divieto di balneazione, in alcuni tratti del nostro litorale, e Lei ha dovuto tamponare questa grave mancanza affiggendo negli ultimi giorni del mese scorso un’ordinanza datata “Luglio 2008”, ammettendo, ci dispiace dirlo, la Sua disattenzione rispetto alla salvaguardia della salute pubblica.

Ancor più grave ci sembra la mancata informazione sullo stato di salute del nostro mare che abbiamo richiesto da diverse settimane.
Infatti, mentre Lei affronta con spettacolarità il problema delle bombe all’iprite nel nostro mare, andando in giro ad azionare detonatori, la preoccupazione dei cittadini aumenta sempre di più.
I suoi colleghi parlamentari di cordata (vedi l’on. Amoruso per le bombe all’iprite e l’on. Germontani per l’alga tossica di cui è possibile leggere l’interrogazione, la risposta del sottosegretario e la replica dell’interrogante) in questi anni si sono preoccupati dello stato di salute del nostro mare, pur non essendo molfettesi, invece Lei si è lasciato distrarre dalle grandi opere pubbliche (nuovo porto commerciale) ed anche dalle false opere pubbliche (Palazzine Fontana) pur di portare cemento milionario a Molfetta.

Ancora oggi, come abbiamo più volte ribadito, ci sembra che il progetto di sminamento  dell’area portuale di Molfetta, per Lei sia un  piccolo incidente di percorso che sta ritardando l’inizio dei lavori per la costruzione del nuovo porto, da Lei sfruttato affinché i cittadini ne colgano solo l’aspetto demagogico quando dice:
“Lo sminamento in atto in questi giorni permetterà non solo di accelerare i lavori di costruzione del nuovo porto commerciale, ma soprattutto rappresenterà un elemento di sicurezza per l’incolumità dei lavoratori, quali armatori e marinai, che finalmente potranno lavorare serenamente senza alcun rischio legato agli esplosivi presenti in mare.”

Molto probabilmente ai cittadini molfettesi dovrebbe stare maggiormente a cuore la propria salute e quella dei propri figli piuttosto che il nuovo porto e quindi sarebbe meglio svelare i segreti che nascondono i nostri fondali marini.

Lei, Sindaco, ha il doppio dovere, anche in veste di rappresentante dello Stato, di raccontarci tutta la verità sulle bombe all’iprite e sull’alga tossica.
Questa strana coincidenza preoccupa non poco e non ci rassicurano le notizie che dal capoluogo pugliese e da altri  comuni del nord barese giungono, in questi giorni, per il pre-allarme che l’ARPA Puglia  ha lanciato per l’alga tossica.
Nel corso delle analisi periodicamente realizzate lungo tutta la costa pugliese, la stessa ARPA ha riscontrato una presenza massiccia della ostreopsis ovata che lo scorso anno mandò in ospedale 80 persone in tutta la provincia di Bari, e Molfetta, la scorsa estate, proprio a ferragosto, ha avuto parecchie decine di cittadini che si sono rivolte al vicino Pronto Soccorso per malori dovuti alla così temuta alga.
I responsabili dell’ARPA hanno parlato di parecchi siti sotto controllo lungo la costa pugliese, ma non hanno specificato quali. Quindi è necessario che Lei, Sindaco, informi la cittadinanza, preventivamente, se Molfetta è tra i siti a rischio e su  come i cittadini devono difendersi da questo misterioso e invisibile nemico.
In questi giorni le preoccupazioni non vengono solo dalla presunta alga tossica, ma anche dalle bombe a caricamento chimico che Lei ha imparato a far brillare nel nostro mare.
Nei comunicati stampa che sono stati diramati dal Palazzo di Città si parla di 54 aree interessate dalla presenza di ordigni convenzionali e a caricamento speciale (fosforo, iprite ed altri aggressivi chimici).
Viene spontaneo chiedersi, perché nessuno ce lo spiega, se assisteremo ad altre azioni spettacolari da Lei dirette, ovvero, se ci saranno altri ordigni da far brillare in mare, rassicurando l’opinione pubblica che “si è scelto una zona di fondale sabbioso per non arrecare danno all’ecosistema”?
Quello che preoccupa invece, oltre il danno all’ecosistema per ogni esplosione, è il danno che da oltre 60 anni le bombe a caricamento chimico hanno creato nel nostro mare.
La letteratura storica e scientifica parla di migliaia di bombe all’iprite presenti nell’area costiera tra Molfetta e Giovinazzo antistante l’ex impianto di “sconfezionamento ordigni” Stacchini, meglio conosciuto come Torre Gavetone.
E se fosse vero che ogni bomba conteneva 30kg di iprite non c’è proprio da stare tranquilli!

Così come non erano rassicuranti i risultati del programma di ricerca A.C.A.B., svolto dall’I.C.R.A.M. (Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare) tra il dicembre 1997 e ottobre 1999, proprio al largo di Molfetta ad una profondità tra i 150 e 450 metri.

“I fondali indagati”, recita il rapporto finale del coordinatore delle indagini Ezio Amato, “costituiscono una delle quattro aree di affondamento individuate”. Quanto alle altre presenti nell’Adriatico è impossibile saperlo perché le autorità militari non forniscono informazioni.
È certo, invece, che il caricamento delle migliaia di ordigni individuati dall’Icram è costituito da aggressivi chimici a base di iprite e composti di arsenico.
In alcuni casi l’aggressivo chimico è conservato in bidoni anch’essi adagiati sui fondali e che, a causa della corrosione, continuano a rilasciare sostanze letali.
Negli ultimi anni abbiamo appreso da fonti giornalistiche, scientifiche, nonché da studi universitari che a seconda dei casi, queste sostanze provocano la distruzione delle cellule umane, attaccando occhi, pelle e apparato respiratorio; alterano la trasmissione degli stimoli nervosi.
Negli organismi che ne entrano in contatto le sostanze provocano bruciore, edema, congiuntiviti, congestioni in naso, gola, trachea e bronchi, danni polmonari cronici e asfissia; sono scientificamente provate anche le alterazioni genetiche.
Studi approfonditi sugli effetti sull’uomo sono stati realizzati dal professor Giorgio Assennato dell’Università di Bari, che ha condotto un’indagine su 232 pescatori pugliesi vittime di incidenti tra il 1946 e il ’94. Le conseguenze peggiori avvengono per l’esposizione agli agenti tossici, attraverso l’inalazione dei vapori e il contatto cutaneo. Quando non c’è un danno immediato agli occhi, è il sistema respiratorio ad accusare i sintomi più evidenti dell’intossicazione: “Dolore toracico, tosse e ipofonia “, scrive nel suo studio Assennato. Esposizioni gravi producono la morte per insufficienza respiratoria, polmonite e, soprattutto, tumori.

Quanto ai danni provocati nell’ambiente marino, lo studio dell’Icram è chiaro. I campioni prelevati dai ricercatori, acqua, sedimenti e pesci, “sono stati sottoposti a quattro diverse metodologie d’analisi che indicano la sussistenza di danni e rischi per gli ecosistemi marini determinati da inquinanti persistenti rilasciati dai residuati corrosi”.
In particolare, grazie ai confronti con esemplari della stessa specie prelevati nel Tirreno meridionale, le analisi hanno rivelato nei pesci dell’Adriatico “tracce significative di arsenico e derivati dell’iprite”. Particolarmente rilevanti “le alterazioni a carico di milza e fegato”. È stata anche riscontrata la presenza di parassiti in branchie, cavità addominale e tessuto cutaneo”. Questo significa “che i pesci dell’Adriatico”, rispetto a quelli del Tirreno,  spiega Ezio Amato, “sono particolarmente soggetti all’insorgenza di tumori; subiscono danni all’apparato riproduttivo; sono esposti a vere e proprie mutazioni genetiche che portano a generare esemplari mostruosi”.

Noi aggiungiamo che è  facilmente immaginabile che molti di questi pesci possano finire sulle nostre tavole.

Pertanto carissimo Sindaco dopo questa preoccupante premessa noi Le chiediamo ancora una volta di informarci sullo stato di salute del nostro mare fornendoci copia delle relazioni, dei risultati scientifici  e monitoraggi prodotti dall’I.C.R.A.M. , Arpa Puglia e chiediamo che siano effettuati dei prelievi particolari nello specchio di mare antistante Torre Gavetone, ed altre zone, per verificare l’eventuale presenza di sostanze chimiche riconducibili alle bombe disseminate nella stessa area.
Naturalmente questa lettera aperta è rivolta a tutte le forze politiche, movimenti e associazioni cittadine, ai consiglieri comunali e assessori affinché tutti sostengano la richiesta di verità sullo stato di salute del nostro mare perché è la nostra salute e quella dei nostri figli ad essere in gioco.

Liberatorio Politico
Matteo d’Ingeo

Ma il nostro mare è balneabile?

In attesa che il Sindaco Azzollini risponda alle precise richieste avanzate dal Liberatorio, il 25 luglio 2008, in materia di salvaguardia della salute dei cittadini e in merito alla balneabilità del nostro mare, siamo costretti a segnalare all’opinione pubblica una grave dimenticanza da parte della pubblica amministrazione e del primo cittadino.

Quest’anno il Comune di Molfetta, nell’ambito delle proprie competenze, non ha emesso ed affisso pubblicamente alcuna ordinanza che informi i cittadini sui divieti di balneazione e di prelievo di acqua di mare in determinati tratti di litorale.

Se si considera che quotidianamente alcuni operatori di prodotti ittici usano l’acqua prelevata dal porto per lavare il loro pescato che commercializzano, la dimenticanza del Sindaco ci sembra ancor più grave.

L’ultima ordinanza del Sindaco del Comune di Molfetta n. 24283 risale all’8.05.2007 e in base a quest’ultima la Capitaneria di Porto di Molfetta ha emesso una propria ordinanza n. 11/2008 del 24 aprile 2008 con cui si ordina il “divieto di pesca” in alcuni tratti di mare.
Quindi la salute dei cittadini per il nostro Sindaco non ha molto valore. Eppure la Direttiva 2006/7/CE, il Dlgs n. 94 dell’11luglio 2007 e il Dlgs n. 116 del  30 maggio 2008,  esplicita in maniera inequivocabile le competenza dei Comuni in materia di informazione dei cittadini sullo stato di salute del loro mare.

Pertanto chiediamo e sollecitiamo l’informazione dovuta sulla balneabilità del nostro litorale e tutte le informazioni necessarie anche sulle ricadute che la presenza di “bombe all’iprite” potrebbe avere, o che ha avuto fino ad oggi, sulla salute dei cittadini e del pesce che viene commercializzato e pescato nelle acque interessate dalla presenza degli ordigni.

RASSEGNA STAMPA
Hanno riportato questo post le seguenti testate giornalistiche on-line:

http://www.molfettalive.it/…

http://www.ilfatto.net/…

http://www.ilbiancorossonews.it/…

http://www.laltramolfetta.it/…

http://www.barisera.it/…

La salute prima del porto

 Al Sindaco
                                 del Comune di Molfetta

Abbiamo appreso dall’ufficio stampa del Comune di Molfetta, dell’inizio delle operazioni di rimozione degli ordigni bellici presenti nel bacino portuale di Molfetta.
Lo stesso Sindaco ha esternato grande soddisfazione per “questo straordinario intervento” di bonifica a favore del nostro mare.

Ha poi dichiarato che l’operazione in corso “è il frutto di un lunghissimo lavoro che l’amministrazione comunale ha saputo portare a termine nonostante grandi ostacoli burocratici”.

“Lo sminamento in atto in questi giorni – conclude Azzollini – permetterà non solo di accelerare i lavori di costruzione del nuovo porto commerciale, ma soprattutto rappresenterà un elemento di sicurezza per l’incolumità dei lavoratori, quali armatori e marinai, che finalmente potranno lavorare serenamente senza alcun rischio legato agli esplosivi presenti in mare.”

Peccato che il Sindaco oltre a voler, a tutti i costi, mettersi una nuova medaglia di cartone al petto, sia più preoccupato dei ritardi che potrebbe subire la costruzione del nuovo porto che del reale pericolo che incombe da decenni sulla salute dei molfettesi.
Il “Piano di Risanamento delle aree portuali del basso Adriatico” viene da molto lontano e nella Delibera della Giunta Regionale del 5 dicembre 2007 n. 2120 non si parla solo di sminamento della zona antistante il porto, ma anche di una vasta area di zona costiera all’altezza di Torre Gavetone.
Non si capisce se il Senatore ha la consegna del “segreto di Stato” o siamo di fronte ad un semplice e grottesco “segreto di Pulcinella”.
E’ da qualche anno che si ritorna a parlare di sminamento delle nostre acque, ma nelle note ufficiali del Palazzo di Città, non si parla mai del sito Torre Gavetone e delle migliaia di bombe all’iprite che giacciono da 60 anni in una zona riconosciuta dalle autorità militari internazionali e riportata nelle stesse mappe militari.
A noi piacerebbe che il Sindaco si preoccupasse non solo della costruzione del nuovo porto ma della salute dei cittadini e delle informazioni che andrebbero date sullo stato di salute del nostro mare e dei pesci che mangiamo.
In questi giorni l’ARPA Puglia ha lanciato l’allarme “alga tossica” e sappiamo bene che esattamente un anno fa abbiamo avuto a Molfetta centinaia di ricoveri con disturbi probabilmente dovuti alla presenza di questa alga nelle nostre acque.

Se per un attimo mettessimo insieme tutte queste possibili fonti di attacco alla nostra salute e al nostro ambiente il Sindaco Senatore, come primo responsabile della salute dei suoi cittadini, dovrebbe attivare una richiesta di monitoraggio della situazione a dir poco “esplosiva”.

Chiediamo al Sindaco Azzollini, dopo questa inevitabile premessa e dopo aver letto l’interrogazione dell’On. Francesco Maria Amoruso del 7 luglio 2003  che informi al più presto la cittadinanza con report settimanali o quindicinali dello stato di salute delle acque delle zone balneabili del nostro territorio rispetto sia alla presenza delle bombe chimiche, sia alla presenza dell’alga tossica.
Inoltre chiediamo che siano rese pubbliche le indagini fatte dall’istituto ICRAM sullo stato delle bombe all’iprite che giacciono nel nostro mare e degli eventuali pericoli che rappresentano per la nostra salute e per l’ecosistema.

Cordiali saluti

Molfetta, 25.07.2008

Liberatorio Politico
Matteo d’Ingeo
RASSEGNA STAMPA
Di seguito sono elencate tutte le testate giornalistiche on-line e i siti che hanno rilanciato questa nostra lettera aperta al Sindaco Azzollini:

http://www.molfettalive.it/…
http://www.ilfatto.net/…
http://www.laltramolfetta.it/…
http://www.ilbiancorossonews.it/…
http://www.barisera.it/…
http://www.biografiadiunabomba.it/…

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie anche di terzi da parte nostra. Nessuna profilazione eseguita maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi