Processo Porto di Molfetta, escono di scena alcuni imputati per avvenuta prescrizione dei reati

Dopo quella del 22 gennaio si è tenuta ieri, presso il Tribunale di Trani, un’altra udienza fiume del processo sui presunti illeciti commessi per la costruzione del porto commerciale di Molfetta. Il collegio sindacale presieduto dalla dott.ssa Marina Chiddo e dai giudici a latere, dott.sse Laura Cantore e Sara Pedone che si è pronunciato sulla proposta del PM dott. Giovanni Lucio Vaira di stralciare le posizioni di alcuni imputati che escono dalla scena processuale per intervenuta prescrizione dei reati a loro contestati. Quindi, sentenza breve e immediata per loro. L’ex senatore e ex sindaco di Molfetta, Antonio Azzollini, e l’ex dirigente ai Lavori pubblici del Comune, Vincenzo Balducci, avendo rinunciato alla prescrizione, per alcuni reati contestati loro, continuano a rimanere nel processo. Nessuna eccezione da parte delle parti civili presenti, ovvero del Ministero dell’Ambiente e dell’Interno, della Regione Puglia, della LegambienteCircolo di Molfetta” e del “Comitato cittadino per la bonifica marina a tutela del diritto alla salute e all’ambiente salubre (Comitato Bonifica Molfetta), queste ultime due rappresentate dall’Avv. Annamaria Caputo.

Grande assente la parte civile del Comune di Molfetta.

Dopo questo alleggerimento processuale, l’aula ha continuato ad ascoltare il luogotenente Roberto Serafino in servizio presso il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Bari, Sezione Anticorruzione, autore di diverse informative redatte nell’ambito delle indagini preliminari.

Il luogotenente Serafino, sollecitato dal pm Vaira, ha continuato a ripercorrere le fasi più salienti dell’indagine sul nuovo porto di Molfetta. La sua lunga e dettagliata escussione parte dall’origine del Procedimento Penale 1592/09, rappresentata da una segnalazione della autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di Roma, una segnalazione inviata alla Procura Generale alla Corte d’Appello di Bari e alla Corte dei Conti, che trasmetteva poi la stessa segnalazione per competenza alla Procura di Trani.

L’autorità per la vigilanza sui contratti pubblici era stata sollecitata da una segnalazione della Società Italiana per Condotte d’Acqua di Roma, la quale evidenziava all’Autorità l’irregolarità del bando di gara e del disciplinare di gara indetto per l’ampliamento del porto commerciale di Molfetta.

Nello specifico si prevedevano delle clausole limitative della concorrenza ovvero sia il bando che il disciplinare prevedevano il possesso di determinate attrezzature quali delle particolari draghe e il possesso anche, la disponibilità di cave ove smaltire i prodotti che residuavano dall’attività di dragaggio dei fondali; soprattutto con riferimento alle draghe, ipotizzava la società Italiana per Condotte d’Acqua che, essendo delle draghe molto particolari, ve ne fossero pochissime al mondo e quindi sostanzialmente avrebbe vinto e si sarebbe aggiudicata la gara la società che riusciva ad ottenere la disponibilità di queste draghe.

La draga D’Artagnan non è mai arrivata a Molfetta e la Direzione Vigilanza Lavori avviò un’attività di monitoraggio dell’attività svolta in cantiere mediante delle richieste di documentazione rivolta alla stazione appaltante al Comune di Molfetta e, successivamente, furono eseguite delle ispezioni dirette in cantiere avvalendosi anche della collaborazione del Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza di Roma. All’esito di queste ispezioni in cantiere si rilevarono diverse illegittimità. E poi il Luogotenente Serafino attraverso la lettura di numerosissime intercettazioni telefoniche ha ripercorso tutte le attività d’indagine sulla perizia di variante e della realizzazione del “pennello  sperone”, i dubbi sulla qualità dei materiali lapidei usati non corrispondenti al capitolato d’appalto, la mancata protezione e tutela del Posidonieto, sito d’interesse Comunitario, la dubbia provenienza dei massi dalle cave non autorizzate, i sub appalti avvenuti e non comunicati alle autorità di controllo e tanti altri illeciti.

La prossima udienza è prevista per il prossimo 19 Marzo per completare l’escussione del Luogotenente Serafino e l’eventuale controesame delle difese e delle parti civili.

Le bombe brillano e le condizioni del nostro mare peggiorano

Lo spettacolo continua, il copione si ripete ma lo scenario non è una semplice giornata d’estate; la regia ha scelto il giorno dei festeggiamenti della Vergine Maria dei Martiri per tenere a battesimo la “Bomba della Madonna”.
Già immaginiamo il tifo da stadio e gli applausi dopo il brillamento del secondo ordigno della seconda guerra mondiale, e ci chiediamo se lo spettacolo si ripeterà per ognuno delle migliaia di ordigni rimasti nell’area portuale.
Cittadini ignari della storia di quelle bombe perché nessuno vuole parlarne e il Sindaco Senatore non può tradire il silenzio che i suoi predecessori, da Molfetta a Roma, hanno mantenuto per tutti questi anni.

Solo le centinaia di pescatori molfettesi sanno bene di cosa si tratta, qualcuno in questi anni, purtroppo, è morto portando via con sé il segreto del “fosso delle munizioni”.
Ancora oggi la nostra marineria convive con le bombe all’iprite o al fosforo, che vengono salpate a bordo dei pescherecci, con l’odore acre della mostarda all’aglio, mandando in ospedale anche i pescatori più esperti.
Oltre 60 anni di ustioni, silenzi e morte che comincia il 2 dicembre del 1943, con il bombardamento del porto di Bari. I tedeschi, allora, presero di mira le navi americane, cariche di armi chimiche. Un disastro che si trascina fino ad oggi. Tutto ciò che fu recuperato da quelle navi, ordigni e fusti contenenti iprite, il potentissimo aggressivo chimico utilizzato nella grande guerra, venne nuovamente affondato al largo delle coste del nord barese.
Al largo di Molfetta in direzione Torre Gavetone ci sono ancora migliaia di bombe anche a caricamento chimico.
Abbiamo chiesto da oltre un mese al Sindaco Azzollini notizie certe di quello che sta avvenendo nel nostro mare e di monitorare le acque per essere certi che l’iprite che sta fuoriuscendo da bombe e fusti corrosi non stia danneggiando l’ecosistema marino con conseguenze disastrose anche per la salute dei cittadini.
Non solo, ad oggi, non abbiamo ricevuto alcuna risposta, ma cominciamo ad avere seri dubbi sulla correttezza delle operazioni di sminamento che stanno interessando la zona portuale di Molfetta. Non vorremmo che l’obiettivo primario dello sminamento in corso, già manifestato dal Sindaco, si realizzasse in fretta senza rispettare gli studi dell’ICRAM, creando ulteriori danni collaterali.
Ci sembra strano che le operazioni in atto siano svolte solo dallo SDAI (reparto Sminamento e Difesa Antimezzi Insidiosi) della Marina Militare di Taranto, con uno stanziamento del Comune di Molfetta di €. 50.000,00 stralciati dai fondi per la costruzione del nuovo porto.
I lavori non prevedono lo sminamento della zona costiera antistante la Torre Gavetone, che pur è prevista nella delibera regionale insieme alla zona portuale.
Inoltre la DELIB. DELLA GIUNTA REGIONALE del 25 giugno 2008, n. 1074 prevede anche la collaborazione di enti scientifici quali l’ICRAM e l’ARPA–PUGLIA per verificare e monitorare eventuali danni all’ecosistema.
Facciamo appello all’Assessore Regionale Michele Losappio, che stranamente parteciperà allo “spettacolo” dell’8 settembre, di verificare che il progetto regionale sia rispettato e che ci sia la dovuta e corretta informazione ai cittadini. Crediamo che questa sia l’ultima possibilità che offriamo alle istituzioni e in mancanza di solleciti riscontri ci rivolgeremo agli organi giudiziari per denunciare le gravi omissioni messi in atto, ad oggi, dal Sindaco Azzollini e/o altre istituzioni.

Liberatorio Politico
Matteo d’Ingeo

Mancato monitoraggio dell’Ostreopsis Ovata

Mentre il Ministro Brunetta continua la sua campagna contro i “fannulloni” nelle pubbliche amministrazioni licenziando gli assenteisti e la Ministra Gelmini ripristina il voto in condotta per valutare il comportamento degli studenti, a noi cittadini non è data la possibilità di bocciare, senza attendere una nuova consultazione elettorale, l’operato dei nostri amministratori, ed in particolare del nostro Sindaco Senatore e di chi lo sostituisce durante le sue numerose assenze.
Dopo aver tenuto all’oscuro la cittadinanza della conoscenza della balneabilità del nostro mare, affiggendo il manifesto dei divieti di balneazione solo a fine luglio, il Sindaco ha pensato bene di ignorare anche il problema dell’Ostreopsis Ovata, comunemente detta “alga tossica”.
Ancora una volta dopo le nostre denunce, la montagna di  pressappochismo ha partorito il topolino, e il 26 agosto, a fine estate, sono apparsi in città i manifesti con cui si è pensato di tamponare una mancanza non perdonabile a chi ha il compito di salvaguardare la salute pubblica.

L’allarme era già stato lanciato dall’ARPA Puglia lo scorso luglio e altri Sindaci della provincia barese si sono subito mobilitati per sviluppare in città quello che il Ministero della Salute chiama” “piano di sorveglianza sindromica”.
Non così ha ritenuto di fare il nostro Sindaco che è venuto meno al suo dovere di massimo garante della salute pubblica nonostante le decine di casi di intossicazione da Ostreopsis Ovata registrati a Molfetta durante la scorsa estate.
Nel nostro territorio è accaduto invece che tutti i malcapitati cittadini non hanno fatto ricorso al Pronto Soccorso o a numeri verdi, e quindi non è rimasto traccia dei numerosi casi di intossicazione.
Dal nostro osservatorio riteniamo che si sia trattato di parecchie centinaia di casi, compresi in una scala sintomatologia che andava dal semplice mal di gola e faringite, a casi più gravi con febbre fino a 40 gradi con tosse e generale spossatezza.
Alcune spiagge, e in particolare quelle intorno a Torre Gavetone, da ferragosto in poi si sono spopolate, e non perché le ferie erano finite.
Il Comune avrebbe dovuto, in tempo debito, evitare che categorie di cittadini a rischio frequentassero la spiaggia nei giorni con prevedibile aerosol tossica.
In questo irrituale quadro epidemiologico che non può essere sottovalutato da nessuno, la città di Molfetta, molto probabilmente, non è rientrata tra i siti a rischio che vengono monitorati dall’ARPA Puglia.

Gli aderenti al Liberatorio Politico sono tra quelli che non vogliono minimizzare il fenomeno dell’alga tossica e chiedono al Sindaco di ottenere tutte le notizie utili riguardanti le iniziative che intende intraprendere la pubblica amministrazione per avviare da subito un progetto di studio e monitoraggio delle nostre acque, anche a prescindere dalle iniziative istituzionali di altri enti preposti.
Si propone di invitare tutti i medici di base a trasmettere tutti i casi, registrati durante l’estate, potenzialmente riconducibili all’esposizione alla tossina dell’alga Ostreopsis Ovata, mettendo così in rete una casistica fatta di giorni, luoghi, età e durata dei sintomi che potrebbe essere oggetto di studio.
Per ultimo vogliamo ricordare al Sindaco che i termini entro cui i Suoi uffici avrebbero dovuto consegnarci le notizie richieste, già dal 25 luglio 2008 (prot. n. 42330), sono abbondantemente scaduti.
Pertanto ci riserviamo di rivolgerci ad altri enti preposti per far valere i nostri diritti.

Presenza bombe all’iprite, richiesta monitoraggio acque

Pubblichiamo integralmente la lettera che in mattinata è stata consegnata alla Direzione Regionale dell’A.R.P.A. (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale).

Il movimento civico “LIBERATORIO Politico” di Molfetta è impegnato da molto tempo (oltre che su altre tematiche) nella ricostruzione storica della presenza delle bombe all’iprite, e/o a caricamento chimico, nelle acque costiere della nostra città.
I dati raccolti, le relazioni e gli studi che abbiamo consultato, facilmente reperibili in rete, destano non poche preoccupazioni.
Molti di noi frequentano abitualmente, e da tanti anni, le scogliere su cui sorge Torre Gavetone.
E’ ormai noto che questa torre, ricorrente in tutti i dossier, articoli di stampa e siti specializzati, che parlano delle bombe all’iprite, è un punto di riferimento per studiosi e ricercatori.
Proprio al largo di Torre Gavetone sono state individuate migliaia di bombe all’iprite depositate durante la seconda guerra mondiale, precisamente nel 1943.
In tutti questi anni sono noti i casi di ritrovamento di questi ordigni e i casi di intossicazione, specialmente tra i pescatori molfettesi, dovuti al contatto o inalazione del così detto “gas mostarda”.
Abbiamo anche appreso, dagli studi dell’I.C.R.A.M., che il caricamento delle migliaia di ordigni individuati è costituito da aggressivi chimici a base di iprite e composti di arsenico e in alcuni casi l’aggressivo chimico è conservato in bidoni anch’essi adagiati sui fondali e che, a causa della corrosione, cominciano a rilasciare sostanze letali.
Si aggiungano a questi anche 11 bombe ormai corrose, dopo oltre 60 anni, che stanno rilasciando agenti tossici in acqua.
Senza voler creare inutili allarmismi e pregiudiziali ipotesi, i dati riportati negli studi dell’I.C.R.A.M. ci portano, per lo meno, a chiederci se Codesto Ente è stato mai coinvolto dagli organi competenti in un monitoraggio delle acque marine interessate alla presenza delle predette bombe.
Lo studio dell’I.C.R.A.M. è chiaro. I campioni prelevati dai ricercatori, acqua, sedimenti e pesci, “sono stati sottoposti a quattro diverse metodologie d’analisi che indicano la sussistenza di danni e rischi per gli ecosistemi marini determinati da inquinanti persistenti rilasciati dai residuati corrosi”.
In particolare, grazie ai confronti con esemplari della stessa specie prelevati nel Tirreno meridionale, le analisi hanno rivelato nei pesci dell’Adriatico “tracce significative di arsenico e derivati dell’iprite”. Particolarmente rilevanti “le alterazioni a carico di milza e fegato”. È stata anche riscontrata la presenza di parassiti in branchie, cavità addominale e tessuto cutaneo”. Questo significa “che i pesci dell’Adriatico”, rispetto a quelli del Tirreno,  spiega Ezio Amato, “sono particolarmente soggetti all’insorgenza di tumori; subiscono danni all’apparato riproduttivo; sono esposti a vere e proprie mutazioni genetiche che portano a generare esemplari mostruosi”.

In questi giorni l’attenzione dell’ARPA, delle istituzioni pubbliche e sanitarie è rivolta alla sintomatologia che sta colpendo molti molfettesi a causa dell’alga tossica (Ostreopsis ovata) e proprio in località Torre Gavetone i casi sono stati tantissimi, forse un centinaio, compreso il sottoscritto, ma non messi in rete e non registrati presso alcun presidio medico, se non presso il proprio medico curante o semplicemente dal passaparola.

Ma la nostra attenzione si è focalizzata invece su di una particolare segnalazione di un cittadino che dopo aver letto una nostra lettera aperta al Sindaco di Molfetta ha ritenuto di comunicarci un curioso caso di “infiammazione cutanea” che ha coinvolto la propria famiglia.
Riportiamo di seguito il testo della segnalazione omettendo l’identità del denunciante, nel rispetto della privacy, ma conosciuto e identificato dallo scrivente:

“Nel pomeriggio di domenica 27 luglio, dopo una giornata passata a mare in località Torre Gavetone (Molfetta) mia moglie ha iniziato a manifestare sintomi di un bruciore non consueto a livello dell’apparato genitale, gradualmente sempre più intenso e successivamente accompagnato da un dolore continuo localizzato però internamente.
Il suo ginecologo, che fortunatamente ha potuto visitarla la sera stessa del 27, ha rilevato uno stato di intensa infiammazione vaginale sia esterna che interna, accompagnata internamente da una lesione dell’epitelio della mucosa.
La lesione ha richiesto un intervento chirurgico con il laser mentre lo stato infiammatorio, che nei giorni successivi si è ulteriormente accresciuto, è stato affrontato attraverso terapie diverse con l’uso successivo di differenti prodotti antinfiammatori senza inizialmente riuscire ad incidere né sul dolore né sullo stato infiammato dei tessuti.
Dei risultati evidenti si sono avuti solo durante gli ultimi 10 giorni con un riduzione visibile dello stato infiammatorio, che però non ha tuttora comportato una riduzione significativa del dolore.
Il ginecologo ha subito scartato l’ipotesi di un agente microbico come origine di tali problematiche, non avendo trovato traccia di tali presenze ed ha comunque prescritto, contemporaneamente agli interventi antinfiammatori, anche la somministrazione di antibiotici in dosi elevate per evitare infezioni secondarie dei tessuti lesi.
Lo stesso medico ha da subito ipotizzato l’origine delle lesioni in un contatto con sostanza fortemente urticante la cui origine non è in grado di stabilire. Si tratta comunque di qualcosa che può essere entrato in contatto con il costume da bagno e di lì essere stata assorbita dalla cute.
E’ importante rilevare che la madre di mia moglie, anche lei con noi a mare il 27 luglio, ha manifestato, dopo 24 ore, la stessa identica sintomatologia (infiammazione esterna e, parzialmente, interna, lesione interna, dolori), in una forma però molto più lieve da cui è completamente guarita in una settimana.
Mia moglie invece continua a manifestare sintomi visibili di uno stato infiammatorio dei tessuti (in graduale e lento miglioramento) e dolori tuttora persistenti e continui.”

Alla luce di quanto esposto il sottoscritto chiede alla Direzione Generale e Scientifica di Codesta Agenzia se, nell’ambito delle competenze assegnateLe, nell’esercizio della tutela e salvaguardia ambientale, e soprattutto della tutela della salute dei cittadini, intendano monitorare le acque marine comprese nello specchio d’acqua antistante Torre Gavetone per verificare eventuali presenze di sostanze tossiche riconducibili agli ordigni bellici a caricamento chimico presenti.
Naturalmente l’area da sottoporre ad indagine, a nostro modesto parere, non dovrebbe essere solo quella più vicina alla riva; in accordo con gli enti che stanno già operando nella zona per lo sminamento, bisognerebbe monitorare anche le aree marine in cui sono state già individuate le bombe a caricamento chimico e/o i fusti metallici che contengono altre sostanze chimiche tossiche.

Nessuno può e deve sottovalutare il rischio che incombe su tutti noi. Se fosse vero che nei nostri fondali giacciono migliaia di bombe all’iprite, che ogni bomba contiene in media 30 kg di sostanza chimica tossica e che il tempo ha corroso il metallo che la contiene, dobbiamo cominciare ad essere consapevoli di essere di fronte  ad una vera e propria “bomba ad orologeria”.

Liberatorio Politico
Matteo d’Ingeo

Lettera aperta al Sindaco Azzollini

Carissimo Sindaco Senatore Azzollini,

le ferie d’agosto ci vorrebbero tutti spensierati, rilassati e distesi sulle nostre spiagge a goderci quel valore aggiunto che il mare rappresenta per la nostra terra. Ma così non è.

Avevamo denunciato nelle settimane scorse la Sua “dimenticanza” nel non aver diffuso l’ordinanza del divieto di balneazione, in alcuni tratti del nostro litorale, e Lei ha dovuto tamponare questa grave mancanza affiggendo negli ultimi giorni del mese scorso un’ordinanza datata “Luglio 2008”, ammettendo, ci dispiace dirlo, la Sua disattenzione rispetto alla salvaguardia della salute pubblica.

Ancor più grave ci sembra la mancata informazione sullo stato di salute del nostro mare che abbiamo richiesto da diverse settimane.
Infatti, mentre Lei affronta con spettacolarità il problema delle bombe all’iprite nel nostro mare, andando in giro ad azionare detonatori, la preoccupazione dei cittadini aumenta sempre di più.
I suoi colleghi parlamentari di cordata (vedi l’on. Amoruso per le bombe all’iprite e l’on. Germontani per l’alga tossica di cui è possibile leggere l’interrogazione, la risposta del sottosegretario e la replica dell’interrogante) in questi anni si sono preoccupati dello stato di salute del nostro mare, pur non essendo molfettesi, invece Lei si è lasciato distrarre dalle grandi opere pubbliche (nuovo porto commerciale) ed anche dalle false opere pubbliche (Palazzine Fontana) pur di portare cemento milionario a Molfetta.

Ancora oggi, come abbiamo più volte ribadito, ci sembra che il progetto di sminamento  dell’area portuale di Molfetta, per Lei sia un  piccolo incidente di percorso che sta ritardando l’inizio dei lavori per la costruzione del nuovo porto, da Lei sfruttato affinché i cittadini ne colgano solo l’aspetto demagogico quando dice:
“Lo sminamento in atto in questi giorni permetterà non solo di accelerare i lavori di costruzione del nuovo porto commerciale, ma soprattutto rappresenterà un elemento di sicurezza per l’incolumità dei lavoratori, quali armatori e marinai, che finalmente potranno lavorare serenamente senza alcun rischio legato agli esplosivi presenti in mare.”

Molto probabilmente ai cittadini molfettesi dovrebbe stare maggiormente a cuore la propria salute e quella dei propri figli piuttosto che il nuovo porto e quindi sarebbe meglio svelare i segreti che nascondono i nostri fondali marini.

Lei, Sindaco, ha il doppio dovere, anche in veste di rappresentante dello Stato, di raccontarci tutta la verità sulle bombe all’iprite e sull’alga tossica.
Questa strana coincidenza preoccupa non poco e non ci rassicurano le notizie che dal capoluogo pugliese e da altri  comuni del nord barese giungono, in questi giorni, per il pre-allarme che l’ARPA Puglia  ha lanciato per l’alga tossica.
Nel corso delle analisi periodicamente realizzate lungo tutta la costa pugliese, la stessa ARPA ha riscontrato una presenza massiccia della ostreopsis ovata che lo scorso anno mandò in ospedale 80 persone in tutta la provincia di Bari, e Molfetta, la scorsa estate, proprio a ferragosto, ha avuto parecchie decine di cittadini che si sono rivolte al vicino Pronto Soccorso per malori dovuti alla così temuta alga.
I responsabili dell’ARPA hanno parlato di parecchi siti sotto controllo lungo la costa pugliese, ma non hanno specificato quali. Quindi è necessario che Lei, Sindaco, informi la cittadinanza, preventivamente, se Molfetta è tra i siti a rischio e su  come i cittadini devono difendersi da questo misterioso e invisibile nemico.
In questi giorni le preoccupazioni non vengono solo dalla presunta alga tossica, ma anche dalle bombe a caricamento chimico che Lei ha imparato a far brillare nel nostro mare.
Nei comunicati stampa che sono stati diramati dal Palazzo di Città si parla di 54 aree interessate dalla presenza di ordigni convenzionali e a caricamento speciale (fosforo, iprite ed altri aggressivi chimici).
Viene spontaneo chiedersi, perché nessuno ce lo spiega, se assisteremo ad altre azioni spettacolari da Lei dirette, ovvero, se ci saranno altri ordigni da far brillare in mare, rassicurando l’opinione pubblica che “si è scelto una zona di fondale sabbioso per non arrecare danno all’ecosistema”?
Quello che preoccupa invece, oltre il danno all’ecosistema per ogni esplosione, è il danno che da oltre 60 anni le bombe a caricamento chimico hanno creato nel nostro mare.
La letteratura storica e scientifica parla di migliaia di bombe all’iprite presenti nell’area costiera tra Molfetta e Giovinazzo antistante l’ex impianto di “sconfezionamento ordigni” Stacchini, meglio conosciuto come Torre Gavetone.
E se fosse vero che ogni bomba conteneva 30kg di iprite non c’è proprio da stare tranquilli!

Così come non erano rassicuranti i risultati del programma di ricerca A.C.A.B., svolto dall’I.C.R.A.M. (Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare) tra il dicembre 1997 e ottobre 1999, proprio al largo di Molfetta ad una profondità tra i 150 e 450 metri.

“I fondali indagati”, recita il rapporto finale del coordinatore delle indagini Ezio Amato, “costituiscono una delle quattro aree di affondamento individuate”. Quanto alle altre presenti nell’Adriatico è impossibile saperlo perché le autorità militari non forniscono informazioni.
È certo, invece, che il caricamento delle migliaia di ordigni individuati dall’Icram è costituito da aggressivi chimici a base di iprite e composti di arsenico.
In alcuni casi l’aggressivo chimico è conservato in bidoni anch’essi adagiati sui fondali e che, a causa della corrosione, continuano a rilasciare sostanze letali.
Negli ultimi anni abbiamo appreso da fonti giornalistiche, scientifiche, nonché da studi universitari che a seconda dei casi, queste sostanze provocano la distruzione delle cellule umane, attaccando occhi, pelle e apparato respiratorio; alterano la trasmissione degli stimoli nervosi.
Negli organismi che ne entrano in contatto le sostanze provocano bruciore, edema, congiuntiviti, congestioni in naso, gola, trachea e bronchi, danni polmonari cronici e asfissia; sono scientificamente provate anche le alterazioni genetiche.
Studi approfonditi sugli effetti sull’uomo sono stati realizzati dal professor Giorgio Assennato dell’Università di Bari, che ha condotto un’indagine su 232 pescatori pugliesi vittime di incidenti tra il 1946 e il ’94. Le conseguenze peggiori avvengono per l’esposizione agli agenti tossici, attraverso l’inalazione dei vapori e il contatto cutaneo. Quando non c’è un danno immediato agli occhi, è il sistema respiratorio ad accusare i sintomi più evidenti dell’intossicazione: “Dolore toracico, tosse e ipofonia “, scrive nel suo studio Assennato. Esposizioni gravi producono la morte per insufficienza respiratoria, polmonite e, soprattutto, tumori.

Quanto ai danni provocati nell’ambiente marino, lo studio dell’Icram è chiaro. I campioni prelevati dai ricercatori, acqua, sedimenti e pesci, “sono stati sottoposti a quattro diverse metodologie d’analisi che indicano la sussistenza di danni e rischi per gli ecosistemi marini determinati da inquinanti persistenti rilasciati dai residuati corrosi”.
In particolare, grazie ai confronti con esemplari della stessa specie prelevati nel Tirreno meridionale, le analisi hanno rivelato nei pesci dell’Adriatico “tracce significative di arsenico e derivati dell’iprite”. Particolarmente rilevanti “le alterazioni a carico di milza e fegato”. È stata anche riscontrata la presenza di parassiti in branchie, cavità addominale e tessuto cutaneo”. Questo significa “che i pesci dell’Adriatico”, rispetto a quelli del Tirreno,  spiega Ezio Amato, “sono particolarmente soggetti all’insorgenza di tumori; subiscono danni all’apparato riproduttivo; sono esposti a vere e proprie mutazioni genetiche che portano a generare esemplari mostruosi”.

Noi aggiungiamo che è  facilmente immaginabile che molti di questi pesci possano finire sulle nostre tavole.

Pertanto carissimo Sindaco dopo questa preoccupante premessa noi Le chiediamo ancora una volta di informarci sullo stato di salute del nostro mare fornendoci copia delle relazioni, dei risultati scientifici  e monitoraggi prodotti dall’I.C.R.A.M. , Arpa Puglia e chiediamo che siano effettuati dei prelievi particolari nello specchio di mare antistante Torre Gavetone, ed altre zone, per verificare l’eventuale presenza di sostanze chimiche riconducibili alle bombe disseminate nella stessa area.
Naturalmente questa lettera aperta è rivolta a tutte le forze politiche, movimenti e associazioni cittadine, ai consiglieri comunali e assessori affinché tutti sostengano la richiesta di verità sullo stato di salute del nostro mare perché è la nostra salute e quella dei nostri figli ad essere in gioco.

Liberatorio Politico
Matteo d’Ingeo

Ma il nostro mare è balneabile?

In attesa che il Sindaco Azzollini risponda alle precise richieste avanzate dal Liberatorio, il 25 luglio 2008, in materia di salvaguardia della salute dei cittadini e in merito alla balneabilità del nostro mare, siamo costretti a segnalare all’opinione pubblica una grave dimenticanza da parte della pubblica amministrazione e del primo cittadino.

Quest’anno il Comune di Molfetta, nell’ambito delle proprie competenze, non ha emesso ed affisso pubblicamente alcuna ordinanza che informi i cittadini sui divieti di balneazione e di prelievo di acqua di mare in determinati tratti di litorale.

Se si considera che quotidianamente alcuni operatori di prodotti ittici usano l’acqua prelevata dal porto per lavare il loro pescato che commercializzano, la dimenticanza del Sindaco ci sembra ancor più grave.

L’ultima ordinanza del Sindaco del Comune di Molfetta n. 24283 risale all’8.05.2007 e in base a quest’ultima la Capitaneria di Porto di Molfetta ha emesso una propria ordinanza n. 11/2008 del 24 aprile 2008 con cui si ordina il “divieto di pesca” in alcuni tratti di mare.
Quindi la salute dei cittadini per il nostro Sindaco non ha molto valore. Eppure la Direttiva 2006/7/CE, il Dlgs n. 94 dell’11luglio 2007 e il Dlgs n. 116 del  30 maggio 2008,  esplicita in maniera inequivocabile le competenza dei Comuni in materia di informazione dei cittadini sullo stato di salute del loro mare.

Pertanto chiediamo e sollecitiamo l’informazione dovuta sulla balneabilità del nostro litorale e tutte le informazioni necessarie anche sulle ricadute che la presenza di “bombe all’iprite” potrebbe avere, o che ha avuto fino ad oggi, sulla salute dei cittadini e del pesce che viene commercializzato e pescato nelle acque interessate dalla presenza degli ordigni.

RASSEGNA STAMPA
Hanno riportato questo post le seguenti testate giornalistiche on-line:

http://www.molfettalive.it/…

http://www.ilfatto.net/…

http://www.ilbiancorossonews.it/…

http://www.laltramolfetta.it/…

http://www.barisera.it/…

La salute prima del porto

 Al Sindaco
                                 del Comune di Molfetta

Abbiamo appreso dall’ufficio stampa del Comune di Molfetta, dell’inizio delle operazioni di rimozione degli ordigni bellici presenti nel bacino portuale di Molfetta.
Lo stesso Sindaco ha esternato grande soddisfazione per “questo straordinario intervento” di bonifica a favore del nostro mare.

Ha poi dichiarato che l’operazione in corso “è il frutto di un lunghissimo lavoro che l’amministrazione comunale ha saputo portare a termine nonostante grandi ostacoli burocratici”.

“Lo sminamento in atto in questi giorni – conclude Azzollini – permetterà non solo di accelerare i lavori di costruzione del nuovo porto commerciale, ma soprattutto rappresenterà un elemento di sicurezza per l’incolumità dei lavoratori, quali armatori e marinai, che finalmente potranno lavorare serenamente senza alcun rischio legato agli esplosivi presenti in mare.”

Peccato che il Sindaco oltre a voler, a tutti i costi, mettersi una nuova medaglia di cartone al petto, sia più preoccupato dei ritardi che potrebbe subire la costruzione del nuovo porto che del reale pericolo che incombe da decenni sulla salute dei molfettesi.
Il “Piano di Risanamento delle aree portuali del basso Adriatico” viene da molto lontano e nella Delibera della Giunta Regionale del 5 dicembre 2007 n. 2120 non si parla solo di sminamento della zona antistante il porto, ma anche di una vasta area di zona costiera all’altezza di Torre Gavetone.
Non si capisce se il Senatore ha la consegna del “segreto di Stato” o siamo di fronte ad un semplice e grottesco “segreto di Pulcinella”.
E’ da qualche anno che si ritorna a parlare di sminamento delle nostre acque, ma nelle note ufficiali del Palazzo di Città, non si parla mai del sito Torre Gavetone e delle migliaia di bombe all’iprite che giacciono da 60 anni in una zona riconosciuta dalle autorità militari internazionali e riportata nelle stesse mappe militari.
A noi piacerebbe che il Sindaco si preoccupasse non solo della costruzione del nuovo porto ma della salute dei cittadini e delle informazioni che andrebbero date sullo stato di salute del nostro mare e dei pesci che mangiamo.
In questi giorni l’ARPA Puglia ha lanciato l’allarme “alga tossica” e sappiamo bene che esattamente un anno fa abbiamo avuto a Molfetta centinaia di ricoveri con disturbi probabilmente dovuti alla presenza di questa alga nelle nostre acque.

Se per un attimo mettessimo insieme tutte queste possibili fonti di attacco alla nostra salute e al nostro ambiente il Sindaco Senatore, come primo responsabile della salute dei suoi cittadini, dovrebbe attivare una richiesta di monitoraggio della situazione a dir poco “esplosiva”.

Chiediamo al Sindaco Azzollini, dopo questa inevitabile premessa e dopo aver letto l’interrogazione dell’On. Francesco Maria Amoruso del 7 luglio 2003  che informi al più presto la cittadinanza con report settimanali o quindicinali dello stato di salute delle acque delle zone balneabili del nostro territorio rispetto sia alla presenza delle bombe chimiche, sia alla presenza dell’alga tossica.
Inoltre chiediamo che siano rese pubbliche le indagini fatte dall’istituto ICRAM sullo stato delle bombe all’iprite che giacciono nel nostro mare e degli eventuali pericoli che rappresentano per la nostra salute e per l’ecosistema.

Cordiali saluti

Molfetta, 25.07.2008

Liberatorio Politico
Matteo d’Ingeo
RASSEGNA STAMPA
Di seguito sono elencate tutte le testate giornalistiche on-line e i siti che hanno rilanciato questa nostra lettera aperta al Sindaco Azzollini:

http://www.molfettalive.it/…
http://www.ilfatto.net/…
http://www.laltramolfetta.it/…
http://www.ilbiancorossonews.it/…
http://www.barisera.it/…
http://www.biografiadiunabomba.it/…

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie anche di terzi da parte nostra. Nessuna profilazione eseguita maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi